Posts contrassegnato dai tag ‘paesi emergenti’

La Via della Seta, quel dedalo di rotte terrestri, marittime e fluviali lungo 8.000 km che dal II secolo dopo Cristo collegava l’Impero Romano con la Cina, fa parte della storia antica dell’umanità. Vie carovaniere che attraversavano l’Asia Centrale e il Medio Oriente, con diramazioni verso nord (Corea) e sud (India) e che Marco Polo percorse nel XIII secolo tornando non solo con merci pregiate, ma con impressioni di prima mano sulla magnificenza e modernità dello spazio culturale cinese. Seta, argento, spezie, polvere da sparo, carta, strumenti astronomici sono solo alcuni dei prodotti che le carovane portavano in Occidente, innescando nei nostri Paesi piccole e grandi rivoluzioni produttive e commerciali.

Tra tutte le civiltà che costruirono e per secoli mantennero vivo quel ponte commerciale che anticipava la globalizzazione, solo una è ancora viva e vitale: la Cina. I neo-imperatori del popolo di Pechino hanno sicuramente riletto i testi storici quando hanno lanciato la colossale “nuova Via della Seta”, che per la delizia degli storici ricollegherà Cina ed Europa seguendo le antiche vie carovaniere e marittime.

C’erano pochi tessuti in seta, però, tra le mille tonnellate di merci a bordo del treno che da Yiwu, 300 chilometri a sud di Shangai, ha raggiunto Madrid lo scorso dicembre, dopo avere percorso 13.000 chilometri e attraversato 6 Paesi. È stato solo un test per la gigantesca opera di collegamenti ad alta velocità che si vorrebbe concludere nel 2025. Quello che già si annuncia come il progetto del secolo, e per il quale la Banca di Sviluppo cinese ha stanziato inizialmente 40 miliardi di dollari USA, dovrebbe permettere di fare arrivare le merci delle grandi fabbriche cinesi in Europa in soli due giorni, contro i 21 richiesti dalle rotte marittime oggi percorse dal 90% dei container in partenza dalla Cina.

Il tracciato della nuova Via della Seta avrà anche altri due rami. Uno, marittimo, toccherà porti delle Maldive, dell’India, dello Sri Lanka, del Corno d’Africa e finirà simbolicamente a Venezia; l’altro si collegherà alla Russia tramite la Transiberiana, riducendo i tempi di viaggio tra Mosca e Pechino, oggi di 6 giorni, a sole 33 ore. Alta velocità e treni cargo si collegheranno con le reti europee per arrivare fino a Rotterdam, Berlino, Parigi.

Per le imprese di Pechino si apre dunque una stagione di grandi appalti nel campo delle infrastrutture ferroviarie, portuali, delle comunicazioni e anche dell’energia. Infatti è intenzione della Cina creare una propria rete di gasdotti e oleodotti per importare energia dai Paesi dell’ex Unione Sovietica. Si tratta di una grande opportunità anche per questi Stati dell’Asia Centrale, finora schiacciati dalla dipendenza dalla Russia, che non sempre si è dimostrata un partner economico all’altezza. Kazakistan e Uzbekistan avranno i maggiori benefici, trovandosi a metà strada del reticolo ferroviario che li collegherà in tempi brevi con l’Europa occidentale, la Russia e l’Oriente.

Mentre gli Stati Uniti sono impegnati nella creazione di due aree di libero commercio, il TTIP con l’UE e il TPP con un gruppo di Stati del Pacifico, la Cina riempie il “vuoto” di quella gigantesca terra di mezzo rimasta orfana di potenze di riferimento con una presenza che rilancia gli affari e lo sviluppo di decine di Paesi. E anche qui, come in Africa e America Latina, la Cina butta sul piatto del partenariato politico due merci rare e ambitissime: capitali in abbondanza e infrastrutture per le comunicazioni.

L’apertura della Via della Seta 2.0 è sicuramente il progetto geopolitico più ambizioso oggi sulla Terra, ma è praticamente sconosciuto all’opinione pubblica. Un silenzio cercato e voluto da Pechino, che non ama i discorsi roboanti né la pubblicità mediatica sulla sua programmazione strategica. Che è chiarissima: piaccia o meno, la Cina oggi è l’unica potenza al mondo che ha una chiara visione del suo futuro, e sta lavorando per farla diventare tangibile e concreta come l’acciaio dei binari.

 

Alfredo Somoza per Esteri (Radio Popolare)

 

CINA_-_Via_della_Seta

L’opinione degli analisti macroeconomici pare essere cambiata negli ultimi mesi: oggi la parola d’ordine è «i BRICS sono finiti». Più che un’analisi sembra una professione di fede. Ci si auspica che le politiche espansive adottate per uscire dalla crisi, che finora ha colpito solo le vecchie potenze occidentali, portino segnali di vita a economie che si trascinavano tra la recessione e la deflazione. «Se torna la crescita in Occidente, crolla la crescita nel resto del mondo» sembra sia l’assioma.

Un’uscita dalla crisi che ha avuto un costo altissimo con l’aumento esponenziale dei debiti pubblici e, in alcuni casi, il ritorno dell’inflazione. I Paesi occidentali hanno sforato allegramente ogni criterio di bilancio virtuoso con deficit che raggiungono circa il 6% rispetto al PIL, per Paesi come la Francia e gli USA, e debiti che in rapporto al PIL sono saliti al 76% come quello tedesco, o al 236% come quello giapponese. Nel frattempo i Paesi BRICS si sono capitalizzati (la Cina è diventata ormai lo Stato più solido al mondo dal punto di vista delle riserve valutarie) e si sono ulteriormente industrializzati a ritmi da record: durante i 7 anni della crisi delle economie occidentali hanno continuato a crescere e a strappare dalla miseria centinaia di milioni di cittadini diventati ceti medi, per quanto più poveri rispetto ai nostri canoni.

Ma questi risultati non bastano, e non basta nemmeno che le previsioni attribuiscano ancora a questi Paesi ritmi di crescita di tutto rispetto: secondo la vulgata mediatica i BRICS sono nati per stupire, dunque se non stupiscono significa che si stanno avviando verso il fallimento. In realtà i BRICS, in questa fase, hanno una base economica più solida rispetto ai Paesi di vecchia industrializzazione altamente indebitati, che non potrebbero fare fronte a una nuova crisi.

Ciò non toglie che anche i BRICS abbiano diversi problemi. Uno, non di poco conto, è costituito dalle tensioni politiche create proprio dalla crescita degli ultimi anni. A più lavoro e a più istruzione sono seguite maggiori richieste di diritti civili e politici: nulla di nuovo, era già successo in Europa e negli Stati Uniti un secolo fa. La differenza è che la democrazia è riuscita a dare risposte adeguate a una società che chiedeva più parità, mentre diversi Stati BRICS sono governati da democrazie deboli o addirittura da regimi autoritari.

Altro problema è la dipendenza dai centri finanziari dei Paesi di vecchia industrializzazione, e anche da quei mercati europei e nordamericani dove trova sbocco buona parte della produzione. Si tratta di una debolezza strutturale dovuta a secoli di rapporti di forza a senso unico, che hanno gravemente penalizzato i BRICS e che 20 anni di crescita economica non sono bastati a rovesciare, almeno per ora. Un ulteriore problema riguarda il bisogno impellente di crescita: si tratta di Paesi dove decine di milioni di giovani ogni anno premono sul mercato del lavoro, persone alle quali solo la moltiplicazione delle opportunità può dare risposta.

I BRICS risentono di tutti i dolori della crescita veloce, ma hanno dalla loro la pazienza e la determinazione di chi troppo a lungo ha aspettato la sua opportunità per arrendersi senza lottare. In prospettiva l’annunciata migrazione verso gli USA o l’Europa di quei capitali che, in questi anni, si erano fermati sui mercati emergenti è un problema, ma potrebbe anche accelerare i processi di “sganciamento” progressivo dei BRICS dalla dipendenza dei mercati finanziari occidentali, attraverso l’intensificazione dei rapporti economici tra gli stessi Paesi emergenti, magari denominati in valuta locale.

Insomma, gli analisti dei grandi media occidentali sono convinti che la spinta propulsiva dei BRICS si stia esaurendo e che si tornerà all’ordine precedente. Ma questo difficilmente accadrà perché il mondo nel frattempo è radicalmente cambiato. Basta viaggiare lungo le strade dell’Africa, dell’America Latina o dell’Asia per constatare come, in così poco tempo, siano state profonde le trasformazioni dovute all’impennata dei BRICS. Al vecchio ordine economico, nel quale un manipolo di nazioni dettava legge e tutte le altre ubbidivano, non si torna più. E proprio questo è l’aspetto meno pubblicizzato e meno deleterio dell’ultima ondata di globalizzazione.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

 

bric-flags

Nel mondo della pubblicità globale sta cambiando sensibilmente l’appartenenza etnica dei modelli e delle comparse che recitano negli spot. Fino a una ventina d’anni fa, il mondo patinato della pubblicità televisiva e delle manchette su riviste e quotidiani era regolarmente “bianco”. Poche le eccezioni: la modella nera Naomi Campbell, i “manager giapponesi” quando si voleva dare l’idea di un orizzonte planetario, e un bambino nero e uno orientale, i mezzo ai bambini bianchi, quando si comunicava l’eticità di un prodotto. I quattro quinti dell’umanità, cioè le persone non bianche, non costituivano un target, in quanto le masse erano troppo povere e i pochi ricchi si identificavano con i valori e i canoni di bellezza occidentali.

Da allora molto è cambiato. Le uniche pubblicità che resistono al “monoetnismo” sono quelle rivolte ai singoli mercati nazionali occidentali, mentre le campagne dei marchi globali fotografano la diversità umana – e quindi anche la differenza etnica – dei loro potenziali clienti. Secondo una recente ricerca della Brooking Institution, una ONG statunitense specializzata nell’analisi delle politiche pubbliche, dal 2003 sono aumentate di 700 milioni le persone che dispongono di una cifra compresa tra i 10 e i 100 dollari USA al giorno; si prevede che nei prossimi 10 anni si verificherà un ulteriore incremento di 1,3 miliardi di persone. Questa nuova middle class planetaria è figlia delle opportunità che, al netto delle polemiche motivate o ideologiche sulla globalizzazione, si sono create nei tanti Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina grazie alla crescita degli scambi economici mondiali.

La pubblicità ora punta a rappresentare i mondi emergenti perché è lì che si giocherà il riequilibrio dei consumi mondiali. Nella globalizzazione degli anni ’90 lo schema era bipolare, da una parte i Paesi dove si producevano i beni e dall’altra quelli in cui si consumavano: dal Messico verso gli Stati Uniti, dall’Africa verso l’Europa. Oggi invece il peso di questo nuovo ceto medio riequilibra la bilancia, e nei Paesi emergenti il mercato interno comincia a essere importante tanto quanto l’export. Chi prima investiva in un Paese terzo solo per produrre merci e poi trasportarle altrove, oggi investe per fermarsi e vendere anche su quel mercato. È il caso della Fiat in Brasile, dove il marchio italiano produce veicoli per il mercato interno in quantità quasi pari al totale delle automobili vendute in Europa.

Davanti a questo progressivo ripianamento sociale del mondo i tempi per una transizione sostenibile si accorciano. Non è più un esercizio teorico quello di calcolare quanto potrebbero durare le risorse della Terra se dovessero fare fronte a due miliardi di nuovi consumatori. Questo sta già succedendo, e la ricerca della sostenibilità dell’industria, dell’agricoltura e dei consumi è in colpevole ritardo.

Il danno limitato che questa crisi economica ha provocato negli Stati emergenti, a differenza delle conseguenze drammatiche che sta avendo in Occidente, si spiega con la costante crescita della capacità di produrre e di consumare in Paesi fino a ieri stagnanti. Sono l’Europa e gli Stati Uniti a dover trovare una via di uscita alla crisi, anche se l’accumulo di risorse, di capitale e di capacità umane e professionali di cui dispongono costituiscono un patrimonio incommensurabile e strategico.

I Paesi emergenti saranno ancora per molto tempo impegnati a far crescere il proprio mercato interno favorendo l’integrazione economica dei poveri, senza però che questo aumenti spontaneamente i diritti dei cittadini. A livello mondiale da molto tempo non capitava che si registrasse una così massiccia uscita dalla povertà senza un altrettanto importante avanzamento in materia di diritti o di democrazia. Nell’epoca dei nuovi consumatori globali la democrazia non è una merce particolarmente ricercata né apprezzata, perché molti popoli non la associano alla crescita economica che ha permesso loro l’affrancamento dalla miseria.

Il mondo che si sta ridisegnando è dunque caratterizzato dall’omologazione dei consumi ma anche dalla maggiore evidenza data alle diversità tra Paesi e gruppi umani. Tutti più simili, con gli stessi smartphone di ultima generazione, ma sempre ugualmente lontani sul piano dei valori e delle libertà. Un mondo che la pubblicità farà sempre più fatica a raccontare, ma è il mondo del futuro.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

Samsung_Digital_Camera

Il tour americano del presidente cinese Xi Jinping, il primo del suo mandato, è iniziato in modo irrituale. O forse no. Prima di sbarcare a Washington per incontrare Obama, infatti, Xi Jinping ha fatto tappa a Trinidad e Tobago, piccola enclave petrolifera al largo del Venezuela, e poi in Costa Rica e Messico. Particolare rilievo ha l’incontro con le autorità del Costa Rica, il Paese centroamericano che più a lungo rifiutò i rapporti con Pechino favorendo quelli con la rivale Taiwan.

Con questi incontri, la Cina ribadisce che a Pechino “America” non è sinonimo di Stati Uniti, nonostante gli USA siano abituati ad autodefinirsi in questo modo. L’America è un continente, e con questo continente la Cina ha ormai stabilito rapporti economici e politici duraturi. Lo ha fatto senza mai interferire nella politica interna dei vari Paesi, abituati dalla storia dell’800 e del ’900 a continue e pesanti ingerenze delle potenze estere.

Pechino è già il nuovo partner globale dei Paesi emergenti dell’area, in passato “obbligati” ad avere rapporti con una sola potenza: quella del Nord. Sullo sfondo, l’inizio di una reciprocità geopolitica tra Cina e USA alla quale Washington dovrà abituarsi: non saranno solo gli Stati Uniti a “giocare” nel cortile di casa cinese, ma accadrà anche il contrario. In questo senso la visita in America Latina del presidente cinese è simmetrica al viaggio negli USA, per firmare diversi accordi commerciali, del presidente birmano Thein Seinn, a capo di un Paese che finora  aveva rapporti internazionali solo con la Cina.

La forza di Pechino rimane però il suo gigantesco commercio estero, che si estende a diverse aree del mondo. Nel 2012 la Cina ha scambiato con l’America Latina 260 miliardi di dollari USA in merci e servizi; è il primo partner commerciale di Brasile e Cile e il secondo di Perú, Cuba e Costa Rica. Gli Stati Uniti rispondono sottolineando che i loro rapporti con i vicini del Sud hanno una qualità istituzionale superiore rispetto a quelli che il resto del continente intrattiene con Pechino: includono infatti anche i temi della sicurezza, del narcotraffico e della difesa. Tutte questioni indubbiamente importanti ma che, in base alla storia, i latinoamericani gradirebbero gestire senza il coinvolgimento del Pentagono.

Il grande “gioco” tra Cina e USA si svolge però nell’area del Pacifico. I riflettori sul futuro dell’economia globale si sono infatti spostati dall’Atlantico all’altro grande oceano. Non a caso gli USA stanno promuovendo con grande forza la TPP (Trans-Pacific Partnership), una grande area di libero commercio sulle due sponde dell’oceano che esclude però la Cina. E anche l’America Latina, che ha le sue storiche potenze sull’Atlantico (Brasile, Venezuela e Argentina), ha carte da giocare con i Paesi emergenti del Pacifico: Cile, Perù, Colombia e Messico. Cina e USA sono i due grandi poli di attrazione e di aggregazione, tra loro in competizione soft, per ora.

Nei rapporti tra Paesi dell’ex terzo mondo e potenze mondiali la retorica ormai lascia il tempo che trova. Contano invece le possibilità economiche, la capacità di gestire i partner in modo più paritetico. E soprattutto diventa importante capire quanto queste relazioni rinforzino la sovranità degli Stati anziché ribadirne la dipendenza. È questa per ora è la principale forza della Cina.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

obama-and-xi-jinping

La sociologia più tradizionale del Novecento formulò il concetto di “classe media” nei luoghi e nei tempi in cui stava cominciando a manifestarsi una fascia di popolazione che non apparteneva né ai ceti popolari né a quelli benestanti. Quindi prima negli Stati Uniti, poi in Europa e via via in Corea e Giappone, Australia e Nuova Zelanda: con poche eccezioni, quando si parlava di ceti medi si parlava di Occidente. Nel resto del pianeta si era ancora prigionieri di uno schema duale ricchi-poveri, una struttura sociale che, tra l’altro, serviva per identificare il Sud del mondo e distinguerlo dal Nord.

Oggi un’originale ricerca del centro studi del colosso bancario inglese HSBC racconta che la composizione sociale del mondo è in piena transizione. Secondo questa indagine, verso il 2050, cioè dopodomani se si misura il tempo con un approccio storico, oltre tre miliardi di persone ingrosseranno le fila dei ceti medi in tutto il mondo. Praticamente tutti vivranno nei 17 più importanti Paesi emergenti, dalla Cina all’India, dal Perú al Brasile e alle Filippine. Nei Paesi che furono la culla della classe media si prevede invece un arretramento.

Le grandi aziende che tradizionalmente si rivolgono alla middle class occidentale, come IKEA, Leroy Merlin o Starbucks, stanno già prevedendo massicci investimenti per aprire nuovi esercizi proprio in quei Paesi dove una nuova classe media si affaccerà ai consumi, in Asia e America Latina. Lo studio di HSBC spiega che nel 2050 i cinesi avranno un reddito medio annuo di 18.000 dollari, come gli italiani del 1991, e aggiunge che, fra 35 anni, i cittadini dei Paesi emergenti acquisteranno il 56% di tutti i servizi finanziari, a fronte dell’attuale 18%. Nello stesso periodo la loro quota di mercato nel settore dell’audio-video passerà dal 24% al 55%.

Questa rivoluzione annunciata comporterà anche una nuova narrazione dell’ascesa sociale. L’esordio della classe media negli anni ’50 si rispecchiò nell’American dream, ma a raccontare la riscossa di cinesi o indiani bisogna ancora cominciare. Una peculiarità di questa nuova global middle class è l’alta percentuale di giovani, e in particolare di giovani che fanno figli, situazione alla quale non eravamo più abituati. Per questo, almeno potenzialmente, questo nuovo ceto consumerà di più.

Questi dati dovrebbero far suonare un grave campanello d’allarme, invece sono circondati dal silenzio. Se in tempi rapidi e certi non si riuscirà a trovare valide alternative all’uso dissennato di risorse e territori, se non si supererà presto la schiavitù nei confronti dell’energia da fonte fossile, il mondo, dal punto di vista ambientale, raggiungerà presto il punto di non ritorno, arriveremo alla rottura definitiva dell’equilibrio tra le risorse esistenti e i bisogni della società dei consumi.

Questo orizzonte dovrebbe porre in cima a tutte le agende politiche l’investimento per la riconversione sostenibile delle attività economiche e degli stili di vita. Una novità però ci sarà, e già si sta palesando in Cina: a preoccuparsi dei temi ambientali questa volta non sarà solo l’Occidente dalla coscienza sporca, che finora lo ha fatto spesso più a parole che con i fatti. Ci saranno anche quei Paesi che pensano al futuro con ottimismo, e che per la prima volta vogliono godersi una vita migliore.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

La globalizzazione dell’economia ha un andamento storico simile a quello delle onde del mare: è fatta di flussi e riflussi. La prima interconnessione delle economie a livello mondiale, e non solo regionale, si può far risalire al XV secolo, cioè al periodo in cui i navigatori portoghesi e spagnoli allargarono gli orizzonti commerciali di un’Europa che, con fatica, usciva dall’isolamento economico e culturale del Medioevo spingendosi fino in Africa, Asia e poi nelle Americhe.

Ciò che ne seguì cambiò la storia del mondo e pose le basi per quelle differenze sostanziali tra popoli dominatori e popoli dominati che, secoli più tardi, sarebbero stati collocati idealmente in un “Nord” ricco e in un “Sud” povero. Ma la storia della costruzione di un mercato mondiale non ha avuto uno sviluppo lineare: piuttosto, è avanzata e arretrata in seguito a sconvolgimenti politici o naturali. L’ultima onda della globalizzazione è iniziata verso la fine degli anni ’80 del Novecento ed è proseguita fino al 2001. Per la prima volta in 500 anni, le storiche potenze industrializzate non trasferivano verso sud soltanto merci da vendere, risucchiando contemporaneamente materie prime e braccia per lavorare, ma trasferivano risorse e conoscenze per produrre altrove a prezzi più vantaggiosi.

Ciò è accaduto anche perché, dopo secoli, ci si è accorti che i Paesi del Sud del mondo potevano anche essere mercati interessanti nei quali lavorare. L’effetto delle delocalizzazioni produttive, dei flussi di capitali, dell’emergere di nuovi mercati “consumatori” in base alle accresciute disponibilità economiche sono stati i motori della veloce crescita dei cosiddetti Paesi emergenti, diventati prima concorrenti sul piano commerciale e subito dopo soggetti di tutto rispetto nel mondo della finanza e dell’industria.

L’odierna crisi economica dei Paesi occidentali ha poco di ciclico e molto di strutturale, se analizzata nel contesto del mondo che cambia. Non sono la crisi del debito, i subprime o la finanza speculativa il nocciolo del problema. Il problema è la crisi, forse definitiva, di un ruolo storico costruito nei secoli precedenti in base a un equilibrio mondiale distorto. Paesi che hanno vissuto al di sopra delle proprie capacità economiche, perché avevano il monopolio industriale e finanziario a livello globale, oggi si interrogano sul loro futuro produttivo senza trovare soluzioni praticabili.

La risposta immediata, anche se poco pubblicizzata, è il progressivo innalzamento delle barriere protettive dei mercati nazionali. Gli stessi Paesi che, negli anni ’90 del secolo scorso, spinsero per la deregolamentazione del mercato mondiale ora che sono in difficoltà si chiudono e promuovono  centinaia di ricorsi presso il WTO. E quest’ultimo, da arbitro della globalizzazione, sta diventando una litigiosa assemblea di condominio nella quale tutti urlano e nessuno capisce chi abbia ragione, e soprattutto quale sia il senso dello stare insieme.

L’Occidente ferito si chiude alla concorrenza, i Paesi emergenti chiedono invece maggiori aperture: si delinea un mondo a parti rovesciate, è l’inizio di un riflusso della globalizzazione. Perché chi oggi spezza ancora una lancia a favore della globalizzazione non abita più a Londra, New York o Parigi, ma a San Paolo, Shangai e Kolkata: o, come si diceva una volta, Calcutta.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

Sarà per la crisi, sarà che la crisi colpisce per la prima volta l’Europa, ma quanto sta succedendo a Cannes rimarrà nella storia delle relazioni internazionali. Per la prima volta è chiaro e lampante che il G8 è morto e che il G20 è diventato il nuovo governo del mondo, almeno nelle intenzioni dei partecipanti. Il vecchio G8 aveva un copione fisso: si discuteva delle tensioni monetarie tra i Grandi, si sancivano le politiche che l’FMI avrebbe applicato ai paesi del terzo mondo e poi, all’ora di cena, si faceva sfilare qualche presidente latinoamericano o africano tanto per dare un po’ di colore al cocktail. Un direttorio a tutti gli effetti, un club ristretto dei paesi che detenevano contemporaneamente il potere militare, quello economico e quello finanziario.

Il G20 è quindi un primo e importante superamento di questa logica post coloniale. In esso sono rappresentate tutte le potenze emergenti e alcune che in futuro lo saranno. Sono rappresentati i vari continenti e non c’è da pagare il prezzo dell’adesione al pensiero unico in materia economica per avere il biglietto d’ingresso. Il G20 è soprattutto un gruppo di paesi che rappresenta ben oltre metà dell’umanità e quindi infinitamente più democratico del G8, un forum plurale nel quale non esiste l’unanimismo neoliberale.

A Cannes si sta consumando da una parte una sorta di riparazione storica e dall’altra, per la prima volta in un vertice di questo tipo, risuonano idee progressiste non lontane dalle parole d’ordine dei movimenti. Riparazione storica perché, ora che tocca all’Europa, tornano in campo ipotesi di riforma delle politiche del FMI, di solito recessive e punitive, e dei pesi politici all’interno dell’organismo multilaterale. E’ anche un momento di protagonismo per i latinoamericani, forti dell’esperienza di passati default e crisi economiche. Dilma Roussef, presidente del Brasile, ha affermato che se si pensa di uscire dalla crisi licenziando lavoratori e massacrando la spesa sociale non si è capito nulla. L’argentina Cristina Kirchner, che per prima cosa ha voluto incontrare i sindacati europei, fa oggi appello a “un capitalismo serio” per cambiare questo “anarcocapitalismo finanziario dove nessuno controlla nulla”, mentre il presidente messicano sostiene l’idea di introdurre la tobin tax, ma solo se insieme alla chiusura dei paradisi fiscali che per la maggior parte battono bandiera britannica.

Basta guardare in video il volto di Sarkozy ieri sera mentre aspettava infastidito il premier cinese in ritardo, forse voluto, per capire che il club non è quello di prima. Chi era ricco ora chiede aiuto e chi era povero non solo lo offre, ma ha anche delle ricette da proporre e dei consigli da dare. Una volta si sarebbe detto “il mondo alla rovescia”, ma invece dovremo abituarci in Europa al fatto che questo è già ormai il mondo in cui viviamo.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)