Posts contrassegnato dai tag ‘Africa’

Il cacao non sarà una materia prima strategica come il petrolio, ma negli ultimi anni è diventato un bene di prim’ordine per via dell’aumento esponenziale del suo consumo. In tutto il mondo si vende cioccolata in tipologie sempre più diversificate e raffinate: mono-origine, doc, con percentuali di cacao che possono arrivare fino al 99%. Sono solo due, però, i continenti dove si coltiva il cacao in modo significativo: l’America Latina, dove crescono le varietà più pregiate, e l’Africa, dove si producono i grandi quantitativi, circa il 77% del totale mondiale, che vengono acquistati dalle multinazionali dolciarie.  I due giganti africani del cacao sono Costa d’Avorio e Ghana, che da soli controllano quasi il 65% dell’offerta mondiale di un mercato che vale complessivamente 100 miliardi di dollari all’anno, dei quali solo il 12% circa viene incassato dai produttori di cacao. Si tratta di Paesi poveri che quasi monopolizzano la produzione di un prodotto ricco: in Africa, i braccianti che raccolgono le fave sono pagati un dollaro al giorno e la piaga del lavoro minorile è onnipresente.

In questi mesi si è scatenata una guerra silenziosa, tenuta segreta ai consumatori. I governi di Ghana e Costa d’Avorio hanno lanciato un’iniziativa che vuole approdare a qualcosa di simile all’Opec, l’associazione dei maggiori produttori di petrolio, che regola il mercato petrolifero (e, con esso, quello energetico) anche attraverso il taglio della produzione. In realtà la “Copec”, com’è stata battezzata l’unione tra i due Paesi, non può essere paragonata neanche da lontano al “cartello” del petrolio, tuttavia si è rivelata subito sufficiente per mettere sull’attenti i grandi acquirenti di cacao. Questo perché i Paesi aderenti hanno deciso di far pagare agli importatori una tassa di 400 dollari a tonnellata che si aggiungono al prezzo della quotazione di borsa e ad altri extra, come il riconoscimento dell’origine del prodotto. In un primo momento i big mondiali hanno accettato la tassazione, ma poco dopo hanno dato inizio a una vera battaglia per evitare di pagarla. Anche con manovre sull’ICE, la borsa che tratta i futures di molte commodities tra cui il cacao, finalizzate a utilizzare le scorte immagazzinate e bypassare così i due principali produttori.

Costa d’Avorio e Ghana già minacciano rappresaglie, ad esempio quella di sospendere il programma di certificazione del cacao sostenibile per creare problemi di immagine ai produttori di cioccolata. Questa guerra potrebbe lasciare sul campo morti e feriti tra i piccoli produttori di cacao africani che non dispongono certo di risparmi sufficienti per superare un blocco degli acquisti. Il cacao, come altre materie prime, alla base della catena produttiva è associato alla miseria, al vertice al lusso. In mezzo tra questi due mondi si collocano grandi gruppi multinazionali, che si spartiscono il mercato e fanno la parte del leone: agendo come un cartello, proveranno con tutti i mezzi a piegare i Paesi che hanno osato chiedere una quota maggiore della ricchezza generata dal cacao rispetto alla miseria finora ricevuta. È una storia che si ripete e che racconta come nella globalizzazione – e il consumo di cioccolata ne è uno status symbol – convivano modernità e situazioni arcaiche, libertà e diritti dei consumatori e semi-schiavitù dei contadini, grandi gruppi commerciali in guerra contro gli Stati dove si produce la loro ricchezza.   

 

L’AGOA (African Growth and Opportunity Act, “atto di crescita e opportunità per l’Africa”) è un atto legislativo emesso nel maggio 2000 dal Congresso degli Stati Uniti per la collaborazione e l’assistenza economica e commerciale nei confronti dei Paesi dell’Africa subsahariana. Non un vero accordo di libero scambio, sul modello di Nafta o TTIP, bensì un atto unilaterale, teso a favorire l’ingresso nel mercato nordamericano di prodotti africani non petroliferi.

In base a questa risoluzione, anno per anno il presidente degli Stati Uniti decide quali sono i Paesi idonei a godere di agevolazioni all’export verso gli USA e quali i prodotti che possono beneficiarne. E lo fa considerando anche, si fa per dire, che i Paesi in questione siano democrazie e che aderiscano ai principi dell’economia di mercato.

L’AGOA è in realtà solo una deroga ai vincoli creati a protezione del mercato statunitense, e ha suscitato non poche polemiche. Nei fatti si applicherebbe a 39 Stati africani, ma finora solo 7 ne hanno beneficiato e tre di essi (Nigeria, Angola e Sudafrica) garantiscono l’80% dell’export complessivo.

Il secondo punto critico riguarda la composizione dei 5 miliardi di dollari di esportazioni africane negli USA finora avvenute nel quadro dell’accordo. Il mix, infatti, è fortemente sbilanciato sui settori tessile e dell’abbigliamento, con prodotti realizzati all’interno di zone franche gestite sul modello delle maquiladoras messicane. Un grosso limite è che l’accordo non comprende l’importante settore alimentare ed esclude buona parte dei prodotti agricoli africani (tabacco, cotone, zucchero). Questo perché le norme sanitarie statunitensi bloccano l’import di molti prodotti alimentari e perché l’apertura sulle commodities agricole creerebbe una pericolosa concorrenza ai produttori a stelle e strisce.

L’impatto positivo dell’AGOA riguarda invece l’occupazione: si calcola infatti che abbia creato almeno 80.000 posti di lavoro.

Se non verrà rinnovato, nel corso del 2015 questo partenariato scadrà. Al momento è difficile capire come evolverà la situazione. Ciò che emerge chiaramente è che si tratta di una relazione commerciale di tipo neocoloniale: date le gigantesche asimmetrie tra le parti, l’AGOA favorisce in primo luogo il Paese più forte in assoluto, gli Stati Uniti, e secondariamente quelli più forti dell’Africa. Inoltre si può affermare che gli investimenti diretti statunitensi nell’ambito dell’AGOA, 7 miliardi di dollari nell’ultimo periodo, sono insignificanti rispetto a quelli nel frattempo effettuati dall’altra potenza presente nella regione, la Cina.

Gli accordi bilaterali che il gigante asiatico ha stipulato con decine di Paesi africani partono da basi diverse e, soprattutto, prevedono investimenti diretti sulle infrastrutture locali e sulla capacità produttiva. In Africa, gli Stati Uniti hanno l’unico obiettivo di rifornirsi di materie prime e di importare prodotti utili al loro mercato, mentre la Cina, pur essendo anch’essa interessata a minerali e petrolio, segue un’idea di partenariato economico strategico, anche perché non ha un sistema protezionistico da tutelare. Nel primo caso, se va bene, parliamo della creazione di qualche posto di lavoro in più, nel secondo delle premesse per un vero sviluppo delle economie africane: quelle premesse, cioè, che negli ultimi 5 anni hanno consentito all’Africa subsahariana di diventare una delle regioni al mondo con la più alta percentuale di crescita del PIL.

Insomma, per gli Stati Uniti, come prima per il Regno Unito o la Francia, l’Africa rimane solo un fornitore di materie prime a basso costo, mentre per la Cina il continente nero è ormai parte del “cortile di casa”. Un cortile che si estende su tre continenti, a differenza di quello degli Stati Uniti, che si sviluppa in Centroamerica. E in questa nuova versione del “Grande Gioco” su scala globale, anche la marginalizzata Africa, per la prima volta, ha qualche carta da giocare.

 

Alfredo Somoza per Esteri (Radio Popolare)

 

africa-china

 

 

La nascita delle reti ferroviarie risale all’800, quando i Paesi industrializzati (Gran Bretagna, Germania, Francia, USA) cominciarono a collegare le miniere di carbone alle fabbriche, e i grandi Paesi produttori di derrate alimentari (Brasile, Argentina, Australia, India) le campagne ai porti. Il treno ha accompagnato la formazione degli Stati nazionali nati dalla decolonizzazione e ne ha sancito la coesione territoriale, collegando le province più isolate ai centri politici e produttivi. Insieme alle navi, fino alla seconda metà del ’900 è stato il mezzo di trasporto per eccellenza, per poi diventare sempre più marginale con l’avanzata dei camion e, negli ultimi decenni, degli aerei.

Assoluta protagonista dell’espansione dei binari nel mondo fu la Gran Bretagna vittoriana, che costruì il più grande impero politico e commerciale della storia basandosi su tre pilastri: il controllo dei mari, le ferrovie e il telegrafo. Erano inglesi gli ingegneri, la tecnologia e i manufatti che trasportavano persone e merci nelle Pampas, nei deserti australiani, nelle campagne infinite dell’India: lo sviluppo commerciale, l’industrializzazione e la globalizzazione marciavano al ritmo del fischio delle locomotive a vapore. Solo un continente, con pochissime eccezioni, rimase escluso da questa ondata di modernizzazione: l’Africa. Un continente condannato dalla storia contemporanea a rimanere produttore di poche materie prime, anche se dall’alto valore di mercato. Soprattutto, un continente senza investimenti produttivi, senza infrastrutture, senza mercati economici rilevanti e quindi senza ferrovie.

Chi conosce la storia contemporanea forse mai avrebbe immaginato che le trasformazioni sociali dell’800, dovute all’industrializzazione, si potessero ripetere quasi identiche a distanza di circa due secoli. L’aumento dei diritti, per esempio, che in Occidente fu il risultato delle lotte soprattutto dei ceti rurali diventati operai e maturati tra le mura delle fabbriche, oggi si ripresenta nello stesso modo nei Paesi di recente industrializzazione, dalla Cina all’India al Bangladesh: scioperi, lotte sindacali, repressione, negoziazione, estensione dei diritti. Ma ancora più illuminante sui cicli della globalizzazione, tra l’800 e gli anni 2000, è l’arrivo del treno in Africa. È stata recentemente annunciata la costruzione di una ragnatela di binari che dovrebbe collegare i Grandi Laghi a Nairobi e Mombasa e su fino a Addis Abeba e Gibuti. Si tratta del più grande progetto di infrastruttura dell’era post coloniale, dal valore iniziale di 3,8  miliardi di dollari USA.

Soldi e tecnologie sono made in China, Paese che si è specializzato nella costruzione di materiale ferroviario e di infrastrutture. Da due decenni esporta componenti, rotaie e treni in Asia, in America Latina e ora in Africa. Le aziende di Stato che costruiranno le ferrovie fanno parte del gruppo di oltre 2000 realtà cinesi sbarcate non solo per “prelevare” materie prime, come da secoli fa l’Occidente, ma per produrre in loco, guardando al mercato costituito da 300 milioni di persone che vivono tra il Kenya e l’Uganda.

Questo interesse cinese per un mercato da sempre snobbato comincia a dare frutti: le statistiche confermano anche nel 2014 la crescita dell’economia africana, in media del 5,5% e con picchi del 7,5% nell’Est del continente. Non è un caso che l’agenzia di rating Moody’s, per la prima volta nella storia, abbia rilasciato la classificazione del credito sovrano all’Etiopia, che sta per debuttare sul mercato dei bond. E così, tra i rumori di fondo generati dai conflitti, dalla corruzione, dalla sottrazione di terre, dalle tensioni religiose, l’Africa si arricchisce di un nuovo suono: il fischio del treno, che a tanti altri popoli ha portato fortuna.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

 

treni

Le previsioni sulla crescita dei Paesi BRICS sono state riviste al ribasso. Non si tratta di indici negativi, bensì di un sostanziale rallentamento per economie che, nell’ultimo periodo, erano cresciute al ritmo annuo del 4-5%. Con il picco della Cina che ha fatto segnare una crescita media del 9,7% negli ultimi 35 anni: un dato senza precedenti nella storia economica mondiale.

Ora che la Cina scende a un “modesto” +7,5% (è questa la prospettiva di crescita per il 2014), le conseguenze per tutti i BRICS si fanno preoccupanti, ma non drammatiche. Ciò accade perché è stato proprio il potente commercio estero cinese sia ad alimentare la crescita dei Paesi produttori di commodities agricole e minerarie sia a dare uno sbocco alla merce  prodotta dalla “fabbrica del mondo”.

Ovviamente non tutti i Paesi emergenti sconteranno allo stesso modo il rallentamento cinese. Perché se c’è qualcuno – come Brasile, Argentina e molti Paesi africani – che dipende fortemente dagli acquisti di Pechino, altri come Colombia, Cile o Messico sono agganciati all’economia statunitense, oggi in ripresa, e dunque andranno meglio.

La principale “condanna” dei Paesi emergenti è l’obbligo di crescere economicamente per ridurre la storica distanza tra ricchezza e povertà, colmare il ritardo infrastrutturale e ammodernare l’apparato produttivo. I primi sintomi del raffreddamento di queste  economie si erano già manifestati nello scorso autunno, con la conseguenza delle proteste violente in Brasile e Turchia, due tra le locomotive economiche degli ultimi anni.

Se in un Paese emergente la crescita economica rallenta, il rischio probabile è che si verifichi la cosiddetta “sindrome tailandese”: cioè che si inneschi un processo di instabilità politica spontanea, senza una guida riconoscibile; una protesta che si manifesta più tra i gruppi sociali che tra quelli politici. In questi casi a temere un ritorno alle condizioni passate sono soprattutto i ceti medi, spinti dalla voglia di emergere e assetati di opportunità, di servizi efficienti, di prospettive personali di ascesa economica e sociale.

La conseguenza di questi timori è una rabbia spontanea e di piazza, che non esprime leadership né programmi articolati se non una critica generalizzata alla corruzione, alla burocrazia, all’incapacità del ceto politico. Questo quadro complesso e, almeno per ora, poco intelligibile avrà concrete ricadute nel 2014, quando saranno chiamati alle urne i cittadini dei principali Paesi emergenti: Brasile, Turchia, Indonesia, India e Sudafrica.

Ciò che al momento appare evidente è che non si protesta contro la fame, ma per avere una scuola o una sanità migliore. Si tratta dunque di proteste “mature”, proprie di Paesi che in pochi anni hanno compiuto un percorso che all’Europa è costato decenni, ma nei quali rimangono isole imbarazzanti di arretratezza e corruzione, soprattutto negli apparati dello Stato e nelle classi dirigenti. La “rivolta antisistema” in realtà non vuole abbattere le istituzioni ma renderle più moderne e democratiche: una richiesta di massa di un riformismo dalle mani pulite.

Queste proteste, però, dimostrano anche che l’economia non ha gli stessi tempi della democrazia. Realtà che hanno compiuto enormi progressi sul terreno della creazione di opportunità di lavoro e di reddito, infatti, faticano ancora a considerare i loro abitanti pienamente “cittadini”. Per i Paesi emergenti si pone allora una questione fondamentale: la democrazia tradizionale sarà in grado di accogliere questa risposta di cambiamento oppure assisteremo a un ritorno dei totalitarismi?

L’esempio di Pechino è sotto gli occhi di tutti questi Stati: crescita quasi illimitata e ordine pubblico, ma senza democrazia. Il vecchio sistema di convivenza sociale nato in Europa, a cavallo tra la Grecia e la Gran Bretagna, oggi si trova davanti a un bivio. O si dimostrerà in grado di cogliere la sfida della globalizzazione, accompagnando miliardi di persone all’affrancamento dalla miseria. Oppure potrebbe essere spazzato via, con il semplice battito d’ali di una farfalla cinese.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

buddleia_farfalla

I navigatori portoghesi che riuscirono a circumnavigare l’Africa per arrivare in Oriente furono i primi a gettare le basi per la globalizzazione dello scambio di beni o servizi, attività che dal Quattrocento in poi acquisì dimensioni planetarie. La potenza commerciale, in realtà, non andò sempre di pari passo con quella politica o militare: l’Impero spagnolo, egemone militarmente tra il XVI e il XVIII secolo, non fu mai una vera potenza mercantile; anzi, furono altri Stati europei a trarre un duraturo vantaggio dai suoi investimenti in uomini e risorse nelle Americhe, in Asia e in Europa. L’Olanda e soprattutto la Gran Bretagna furono le potenze commerciali per eccellenza dei nuovi tempi, quelli nei quali le cannoniere coloniali non sparavano per l’onore della Corona o in nome della fede, ma per garantire gli interessi delle compagnie private che gestivano i mercati mondiali, quotate alle Borse di Londra e di Amsterdam. Nel Novecento è stato il turno di nuova potenza industriale, militare e commerciale: gli Stati Uniti d’America, che sono riusciti a vincere la sfida posta dall’URSS durante la Guerra Fredda proprio grazie alla loro capacità di produrre merci e venderle, di accumulare risorse e di investirle in ricerca e innovazione, soprattutto nel settore bellico. L’URSS, l’altra grande potenza del XX secolo, per quanto abbia esercitato un potere politico e militare incontrastato all’interno del suo blocco di riferimento, non ha mai creato né alimentato un circuito commerciale degno di nota, se non per lo scambio di beni di base. La ruota fa un altro giro e, nel 2013, la storia ci riporta indietro di 3000 anni: perché la Cina, dopo millenni, è tornata a essere la prima potenza commerciale del mondo. Dopo 13 anni dal suo ingresso nel WTO, la Cina che ha scommesso sul mercato – pur rimanendo a guida comunista – ha superato gli Stati Uniti per il valore degli scambi commerciali con l’estero. Con un volume pari a 4160 miliardi di dollari USA, oltre a diventare il big trader mondiale, Pechino, grazie alla sua bilancia commerciale, guadagna ben 260 miliardi di dollari, a fronte di un “rosso” di 633 miliardi per Washington. Si tratta di un nuovo primato da parte del Paese più popoloso del mondo, che già vantava il primo posto nella classifica della produzione industriale. Oggi la Cina, che dovrebbe assestarsi attorno al miliardo e 400 milioni di abitanti, fabbrica più acciaio degli otto Paesi che la seguono in classifica sommati tra loro. A questo quadro più che positivo si aggiunge quello delle riserve in valuta dello Stato: anche qui, le più consistenti al mondo; ed è prossimo lo sbarco dello yuan nei panieri delle valute di riserva globali. Una mossa di Pechino che non dovrebbe avere ripercussioni sull’euro, ma che si farà sentire su un dollaro reso progressivamente più marginale negli scambi mondiali. La novità dei dati 2013 è che la domanda interna cinese è cresciuta, come voluto dalle autorità economiche nazionali per spezzare la dipendenza dall’export e dagli investimenti pubblici sul mercato interno. Queste rilevazioni confermano come sia sempre più marcata la distanza tra ciò che la Cina realmente è, e il modo in cui questo Paese viene percepito nel mondo. La Cina della miseria rurale, degli operai tenuti praticamente alla catena, degli scempi ambientali e dell’autoritarismo è infatti una faccia della medaglia, quella più nota e pubblicizzata. Ma la Cina è anche fattore di stabilità globale, investitore infrastrutturale in Africa e America Latina, big nel settore delle energie rinnovabili, con una società civile che si va facendo sempre più viva e fertile. Quest’ultima Cina spiega meglio dell’altra il successo globale del Paese che emerge dalle statistiche. Non si tratta sicuramente di un fenomeno passeggero: la più antica potenza mondiale è tornata sulla scena planetaria per restarci a lungo. 

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)
cinashipping

A seguito delle denunce di questo blog e di Unimondo.org, è stata presentata un’interrogazione parlamentare da parte di 5 deputati di SEL (Sinistra, Ecologia e Libertà) al Ministro degli Esteri Emma Bonino.

Questi gli articoli usciti sul tema e il testo dell’interrogazione:

Repubblica

http://www.repubblica.it/politica/2013/11/11/news/sel_portaerei_cavour-70777486/?ref=HREC1-4

Info Cooperazione

http://www.info-cooperazione.it/2013/11/il-sistema-italia-decolla-dalla-portaerei-cavour/

Huffington Post

http://www.huffingtonpost.it/2013/11/11/marina-militare-sel-denuncia-eccellenze-africa-armi_n_4254723.html?utm_hp_ref=tw

Comunicato Stampa di SEL

http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/sel-denuncia-la-marina-militare-porta-le-eccellenze-italiane-in-africa-ma-sono-armi/

Testo dell’interrogazione

http://www.sinistraecologialiberta.it/wp-content/uploads/2013/11/int.-Bonino.pdf

Grazie ai lettori del blog per la mobilitazione che ha portato all’attenzione pubblica quest’azione di marketing degli strumenti di guerra in Africa con mezzi dello Stato che rischiava di passare inosservata.

cavour

L’Africa, se parliamo di telefonia mobile, è ormai il continente più collegato. La Banca Africana di Sviluppo ha calcolato che ci sono 650 milioni di utilizzatori di telefoni cellulari su un miliardo di abitanti del continente. Un rapporto telefoni per abitanti superiore a quelli dell’Europa e degli Stati Uniti. Questa è quindi la prima generazione di africani che ha accesso a un prodotto considerato di alta tecnologia: il possesso di un telefonino è spesso più frequente che l’accesso all’acqua potabile o all’elettricità.

Per gli africani, il telefono portatile è allo stesso tempo l’unico collegamento con il mondo, il portafoglio e la buca delle lettere. Questo perché nel Continente Nero, più che sui giochi o sulla musica, i gestori di telefonia puntano a offrire innanzitutto servizi utili, come la gestione dei conti bancari, le informazioni utili agli agricoltori, gli scambi commerciali. Questa rivoluzione è stata possibile grazie all’offerta di telefoni essenziali ma resistenti prodotti in Cina. Telefonini da 20 dollari USA, poco più di 16 euro, resi ulteriormente accessibili da agevolazioni fiscali che hanno abbattuto i prezzi ai consumatori.

Giovani e giovanissimi compongono il più grande gruppo di fruitori di telefonia cellulare: in Sud Africa si registra un picco di possesso del 72% nella fascia 15-24 anni. Le compagnie telefoniche che operano in Africa macinano bilanci miliardari composti da centinaia di milioni di consumatori poveri o poverissimi, nonostante abbiano dovuto fare i conti con il dilagare di modalità di comunicazione low cost tra i loro clienti. Come, per esempio, l’uso degli squilli senza rispondere, tecnica inventata in Africa per trasmettere notizie senza spendere soldi: una specie di codice Morse digitale. Per venire incontro a questa enorme fetta di consumatori è stato ideato il servizio “call me” che include un certo numero di sms giornalieri gratuiti.

Ma la rivoluzione dei cellulari in Africa sta aprendo la strada anche all’innovazione tecnologica autoctona. Vérone Mankou, un imprenditore ventiseienne della Repubblica del Congo, già nel 2006 ha sviluppato una linea di smartphone e tablet touch-screen adattati ai bisogni del mercato locale. Il suo smartphone Elikia (“speranza” in lingua lingala), che usa il sistema Android e viene costruito in Cina, è a tutti gli effetti il primo contributo tecnologico africano al mondo globalizzato. Quando Google ha rifiutato le carte di credito emesse in Congo per l’acquisto di applicazioni, Mankou ha lanciato una propria linea di apps “sviluppate da africani per l’Africa” e di carte di credito prepagate per l’acquisto online.

Il marchio VMK dell’imprenditore congolese per ora tiene testa a giganti della telefonia come BlackBerry, Samsung e Nokia. L’inedita sinergia tra Africa e Cina si sposta ora anche sul piano della ricerca e commercializzazione di tecnologie espressamente concepite per il mercato locale e per il potere d’acquisto dei consumatori africani. Con questo piccolissimo primo passo, l’Africa spezza dunque il ruolo secolare di acquirente netto di esportazioni a basso costo (e tecnologicamente superate) al quale la storia l’aveva relegata.

La Cina, che come molte altre potenze ha bisogno dell’Africa per rifornirsi di materie prime minerarie ed energetiche, sta interpretando le aspirazioni e le potenzialità creative di un miliardo di persone ancora ai margini dei mercati mondiali. È una scommessa che a lungo termine non può che pagare. Ed è interessante notare che solo chi è stato per secoli emarginato, come i cinesi, è riuscito a cogliere le potenzialità di un “mondo” formato anche dai continenti dimenticati.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

smatphoneafrica

In Africa, dopo la Cina, è arrivato il turno dell’India, un altro Paese BRIC in veloce crescita demografica ed economica, in progressivo avvicinamento al plotone delle potenze mondiali. La presenza indiana nel Continente Nero è caratterizzata dalla discrezione, dalla politica dei piccoli passi e del consolidamento progressivo delle posizioni conquistate. Niente a che vedere con la spettacolarità del drago cinese, anche se gli obiettivi non sono molto dissimili.

Per gli analisti, l’intensificarsi degli scambi commerciali tra India e Africa è frutto anche di una scelta strategica di New Delhi, che punta a “farsi notare” dall’ONU e a ottenere un posto fisso nel Consiglio di sicurezza. La progressione dello scambio economico è stata infatti impressionante, dagli 8 miliardi di dollari del 2004 ai 22 del 2012, e le previsioni dicono che fra 3 anni si arriverà a 100 miliardi. Nonostante le differenze di stile, la tipologia delle relazioni commerciali ed economiche è sorprendentemente sovrapponibile a quella cinese: anche per l’India si tratta di realizzare una diversificazione delle fonti energetiche su scala mondiale, di garantirsi forniture certe di materie prime e prodotti alimentari, e di aprire nuovi mercati.

A un primo sguardo l’iter parrebbe ricalcare quello seguito dalle potenze coloniali di 150 anni fa. In realtà il fenomeno è diverso. I colonizzatori di un tempo, infatti, non puntavano a procurarsi alimenti per soddisfare il loro consumo interno, né andavano esplicitamente in cerca di fonti energetiche, ma solo di materie prime strategiche. All’epoca gli obiettivi primari erano lo sfruttamento della forza lavoro locale e la conquista di posizioni geopolitiche di rendita.

Oggi le imprese indiane sono presenti nell’industria automobilistica in Africa del Sud così come in Marocco, nel comparto farmaceutico in Africa australe e in ambiti d’eccellenza in Senegal e Costa d’Avorio. È interessante notare che soprattutto i settori più evoluti sono destinati a beneficiare di un forte impulso tecnologico, grazie al fatto che l’India è tra le massime potenze al mondo nel ramo dell’informatica.

La nuova frontiera della diplomazia commerciale indiana è la leva finanziaria. Sono state aperte nuove linee di credito verso i Paesi africani per circa 5 miliardi e mezzo di dollari USA, destinate alle imprese locali con l’obiettivo di spingerle a investire nelle tecnologie indiane. Anche qui, nulla di diverso rispetto alla strategia cinese, ma agli occhi dell’Africa i due Paesi/continenti non hanno lo stesso appeal. L’India appare infatti più debole, incompiuta, con un’economia ancora fortemente basata sull’agricoltura. Insomma, uno Stato più vicino al “vissuto” africano, capace però di dimostrare che anche con questi handicap si può diventare concorrenziali in molti ambiti, si può raggiungere l’eccellenza in diversi settori di punta.

C’è poi da aggiungere che, al contrario di quella cinese, la presenza indiana in Africa è molto antica e ha una consistenza rilevante soprattutto nell’Est e nel Sud del continente.  In molti Paesi le comunità indiane hanno il controllo dei piccoli commerci, delle attività produttive su piccola scala, dei mercati locali.

La politica di New Delhi può quindi contare sulla diaspora e sul fatto che in diversi Stati africani ci sono dirigenti della società civile e politica di origine indiana. Ha un peso notevole anche il fatto che l’India è stata a lungo un Paese non allineato, e oggi è considerata una grande democrazia: sotto questo profilo desta meno preoccupazioni della Cina.

Per l’Africa si tratta di una nuova finestra di opportunità. La presenza combinata sino-indiana (e anche quella brasiliana, che si sta affacciando nei Paesi di lingua portoghese), offre opportunità irripetibili. Non essere più considerati esclusivamente produttori di materie prime, poter investire nella creazione di un mercato locale e regionale, spezzare i legami di monopolio con le ex potenze coloniali, immaginare di non essere più soltanto braccia ma anche consumatori: per gli africani sono tutte prospettive nuove. Resta da capire se tutto questo funzionerà, ma l’Africa, dopo secoli di oppressione e di saccheggio, stavolta può almeno provarci.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare network)

La settimana prossima si aprirà ad Addis Abeba, Etiopia, il vertice dell’Unione Africana dedicato al commercio tra i vari Paesi del continente. In un’area che finora è stata risparmiata dalla crisi economica mondiale, e che anzi durante il 2011 è cresciuta, la grande novità è l’accelerazione degli accordi per la creazione di un’area di libero commercio di dimensioni continentali. Da dieci anni si sta tentando di armonizzare le tariffe che gravano sulle esportazioni tra i Paesi africani, ormai attestate in media all’8,7%. Ora si vorrebbe fare di più, eliminando ogni carico fiscale sulla movimentazione di merci e servizi tra Stati.

Anche l’Africa prova quindi ad affidarsi a quella che è stata la chiave di volta per i Paesi del Sudest asiatico e dell’America Latina: la creazione di un mercato regionale sempre più sganciato dai legami storici con le potenze occidentali. Per la prima volta l’Africa si immagina non soltanto come un serbatoio di materie prime da esportare, ma come un mercato produttore e consumatore. In questo cambiamento di rotta gioca un ruolo significativo la presenza massiccia dell’imprenditoria cinese in ogni angolo del Continente Nero.

Una presenza stigmatizzata, che desta inquietudine sul piano dei diritti umani e del rispetto dell’ambiente, e che viene vista con sospetto da parte delle ex potenze coloniali che hanno dettato legge negli ultimi due secoli in Africa. In realtà il modello seguito da Pechino per penetrare i mercati africani è molto originale. La Cina, infatti, ha ridefinito l’approccio allo sviluppo del continente mixando sapientemente i tradizionali aiuti a fondo perduto, il potenziamento del commercio e gli investimenti produttivi e infrastrutturali.

Si tratta di qualcosa che finora non si era mai visto, e che potrebbe essere definito come un nuovo modello di cooperazione basato sul partenariato economico e non sull’assistenzialismo. I nostri media si sono concentrati su uno solo degli aspetti del fenomeno, e forse nemmeno su quello più importante, per definire “predatoria” la presenza cinese in Africa: la costruzione di infrastrutture in cambio di risorse naturali. Un meccanismo che, per quanto possa apparire pericoloso, comincia a dare a molti Paesi la possibilità di contare su reti ferroviarie, strade, ospedali e centri di formazione indispensabili per sviluppare il commercio e garantire collegamenti alle regioni dimenticate.

Tuttavia la parte più consistente della presenza cinese in Africa è costituita dai crediti agevolati che le banche commerciali di Pechino erogano agli imprenditori, anche piccoli, e dagli investimenti diretti nel settore delle infrastrutture. La Cina indubbiamente è arrivata in Africa per restarci. Per questo motivo, tra i suoi interessi strategici, sono prioritari la crescita del commercio, lo sviluppo della produzione e l’aumento dei consumi nei mercati regionali.

Il modello di cooperazione cinese è riuscito a ottenere grandi risultati in pochissimo tempo, trainando la crescita economica dell’Africa subsahariana e dimostrandosi più vantaggioso per i Paesi africani rispetto all’obsoleta cooperazione allo sviluppo francese o britannica. Agli africani spetta ora il compito di accompagnare il buon andamento economico con un miglioramento della qualità della vita, con la democratizzazione della società e della politica, con la crescita di una capacità autonoma di mediazione che appare indispensabile per porre fine ai tanti conflitti ancora aperti.

Su questi punti dovranno fare da soli: difficilmente la Cina vorrà o potrà aiutarli, così come non li ha mai aiutati l’Europa. Ancora e sempre, con la Cina o senza, il destino dell’Africa rimane in mano agli africani. Somoza per

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)