Posts contrassegnato dai tag ‘Elezioni Argentina’

La vittoria dell’opposizione venezuelana, dopo la sconfitta lo scorso mese in Argentina del peronismo kirchnerista, ci racconta l’inizio della fine di un ciclo storico caratterizzato da un mix di intervento pubblico, welfare, ridistribuzione del reddito, diritti civili e neo-populismo che aveva conquistato il Sud America dopo i fallimenti delle destre. Da Caracas a La Paz, da Buenos Aires a Quito e in buona parte anche a Brasilia, si erano affermati governi guidati da figure carismatiche, reduci da sconfitte inenarrabili e che mai si sarebbe potuto immaginare fossero diventati presidenti dei loro paesi. Lula, Chavez, Kirchner, Morales, Correa hanno dato un volto e un nuovo protagonismo al subcontinente americano scrivendo pagine storiche come la rottura del monopolio dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti e l’Europa, il processo di unificazione politica ed economica Sud-Sud, la primavera dei diritti civili. Oggi queste esperienze man mano stanno andando ad esaurirsi per una serie di motivi interni ed esterni. A livello macro, il ciclo particolarmente vantaggioso per i produttori di materie prime, come lo sono tutti i paesi latinoamericani, è entrato in crisi con il rallentamento dell’economia cinese. I proventi delle tasse sulla soia, la carne, il petrolio, i minerali avevano finanziato welfare, politica estera, riforme lavorative e pensionistiche. Il Venezuela dei tempi d’oro di Chavez, che si poteva permettere di sostenere Cuba e Nicaragua vendendo loro sottocosto il petrolio, oggi deve fare i conti con un prezzo del greggio che è un quarto rispetto a 5 anni fa. I fattori interni del declino sono invece insiti nel modello politico basato sulla figura carismatica di un leader, spesso senza una struttura partitica vera alle spalle. Nepotismo, corruzione, rigurgiti autoritari e poca trasparenza sono la cifra di quasi tutte queste esperienze nella loro fase declinante. La madre di tutti i fallimenti è stata però la mancanza di ricambio, legittimata da riforme continue delle costituzioni per permettere il perpetuarsi al comando. Le seconde generazioni designate da  Kirchner  e da Chavez, sono state un fallimento e il momento magico è ormai  svanito.

Cosa resterà di questa stagione politica? Probabilmente molto, nel senso che i diritti acquisiti, il ruolo dello Stato e il protagonismo popolare, non si possono cancellare facilmente e anche se, come sta capitando, ci sarà un ritorno di forze politiche legate agli anni del neoliberismo, non si potranno ripetere gli scenari degli anni ’90, quando un intero continente fu regalato ai grandi capitali, mentre venivano cancellati i diritti dei lavoratori. Il ricambio democratico è sempre salutare quando va a scrostare situazioni nelle quali populismo e corruzione sono diventati un cocktail micidiale. Ma resta il dubbio sul futuro, e cioè sulla natura di quelle forze storicamente di destra che tornano al potere. Il dubbio cioè se hanno capito la lezione dei loro passati fallimenti e se hanno stemperato la loro naturale tendenza a promettere ai poveri per dare ai ricchi.

La ruota della storia si è messa a girare di nuovo in Sud America, un continente ormai ancorato alla democrazia. E’ in democrazia che sono avvenuti i grandi cambiamenti dell’ultimo decennio. Questo è un patrimonio inestimabile e la condizione perché si possa ripetere in futuro un’altra tornata progressista.

 

Alfredo Somoza per Esteri (Radio Popolare)

 

Presidentes-Sudamerica

Alle elezioni presidenziali del 25 ottobre, per la prima volta dal 2003 i 30 milioni di elettori argentini non troveranno sulle schede il nome Kirchner. Con queste elezioni si chiude infatti il decennio abbondante del “kirchnerismo”, la corrente progressista del peronismo che ha condotto il Paese fuori dalle macerie del default del 2001. Prima Néstor, deceduto nel 2010, poi sua moglie Cristina Fernández, non più ricandidabile dopo due mandati, hanno lasciato il segno su un periodo politico e sociale fortemente condizionato da quel tracollo economico.

I capisaldi positivi del kirchnerismo sono stati il negoziato con i creditori del default che ha permesso di far tornare a crescere l’economia, la riapertura dei processi sui crimini compiuti dalla dittatura, la legge sul matrimonio paritario e quella contro la discriminazione di genere, la legge sui media, il ritorno dello Stato nelle aziende fallite dopo le privatizzazioni e l’allargamento del welfare. Al raggiungimento di questi traguardi, conquistati soprattutto durante il mandato di Néstor Kirchner, si è accompagnata una politica estera latinoamericanista che è riuscita a bloccare la nascita dell’ALCA (l’area di libero scambio con gli USA), a diversificare i mercati esportatori verso Oriente e a creare importanti istituzioni continentali come l’Unasur.

Il lato negativo riguarda alcuni dei vecchi vizi del peronismo, a partire dalle tendenze autoritarie (mai però diventate repressione dell’opposizione) e dalla corruzione nella gestione pubblica, fino alla mancanza di volontà di contrastare seriamente la violenza e il narcotraffico e al carattere prevalentemente assistenziale del welfare.

In questa “fine era” pesano soprattutto gli errori commessi negli ultimi due anni in materia economica, con un’incomprensibile chiusura del mercato dei cambi che ha portato alla nascita di un mercato parallelo del dollaro, insieme all’inflazione che si aggira sul 30% annuo e alla recessione. Una pesante eredità per chi dovrà governare a Buenos Aires è la vicenda mai chiusa con i fondi speculativi che detengono una parte del debito argentino e hanno avuto una sentenza favorevole negli USA per incassare cifre che lo Stato non può onorare, almeno in questo momento.

Nelle presidenziali di ottobre potrebbe rivelarsi necessario, per la prima volta nella storia, un secondo turno. I due candidati forti sono l’attuale governatore della Provincia di Buenos Aires, Daniel Scioli, già vicepresidente ai tempi di Néstor Kirchner, e il sindaco di Buenos Aires, Mauricio Macri, un ricco imprenditore edile che è stato anche presidente della squadra di calcio del Boca Juniors. Entrambi hanno un profilo di centro-destra, che poi si stempera in base alle alleanze che vanno componendosi. Scioli è sostenuto dalla famiglia Kirchner e dal peronismo, Macri dai liberali e dai radicali. Sarà presente alle elezioni un secondo peronista, Massa, e l’area socialista presenterà una propria candidata. Voti utili se ci sarà un ballottaggio, ma il kirchnerismo, che come detto sostiene Scioli, considerato vicino a papa Francesco, già altre volte ha ottenuto un consenso superiore a quanto previsto dai sondaggi.

Nell’Argentina post-default la democrazia non è in discussione, ma il rifiuto crescente espresso dai cittadini nei confronti della politica potrebbe far cambiare molte cose rispetto agli schemi classici. Anche se i candidati con possibilità di vincere, alla fine, si differenziano per pochi aspetti.

 

Alfredo Somoza per Esteri, Radio Popolare

 

elecciones-parlamentarias-en-argentina-700x655

Si chiamano PASO, cioè “primarie aperte, simultanee e obbligatorie”, l’unico strumento al mondo istituito per legge da uno Stato per validare le candidature alle elezioni politiche e amministrative. Le primarie aperte, simultanee e obbligatorie nascono in Argentina nel 2009 per iniziativa dell’allora presidente Néstor Kirchner e rimangono l’unico esempio di “primarie per legge” effettivamente attuato, oggetto di interesse e di studio a livello internazionale. Il meccanismo è così semplice ed efficace da spazzare via qualsiasi altra ipotesi. Circa due mesi prima dell’elezione del presidente della Repubblica, del Parlamento o dei governatori, le varie forze politiche formalizzano una o più candidature per la carica. In una data prestabilita, negli stessi seggi dove si vota e con l’imprimatur dello Stato tutti i cittadini abilitati al voto possono dare le propria preferenza a un candidato e alla lista collegata. Le forze politiche che non superano la soglia dell’1,5% non potranno presentarsi alle elezioni, mentre il candidato più votato di ciascuna forza politica, con il tipico meccanismo delle primarie, diventa automaticamente il candidato ufficiale di quella forza.

Due sono le differenze rispetto alle primarie che conosciamo in Italia, che nelle ultime tornate hanno mostrato serissime falle sotto il profilo del rispetto delle regole. La prima è che lo Stato garantisce la trasparenza dell’operazione e rende “ufficiale” il risultato; la seconda è che, essendo obbligatorie per tutte le forze politiche e tenendosi nello stesso giorno, è impossibile che l’elettore di centrodestra possa votare per un candidato del centrosinistra (o viceversa) per influenzare la scelta dello schieramento opposto: infatti, potendo esprimere un solo voto, se così facesse non potrebbe dare la preferenza al candidato preferito espresso dal suo schieramento. Un altro effetto positivo di questo meccanismo è che la stessa composizione delle liste per le primarie favorisce alleanze preventive che saranno rodate per mesi prima del momento del voto.

L’esito del voto, tra l’altro, può essere intuito con molta più precisione rispetto ai sondaggi. Se si sommano i risultati ottenuti dai diversi candidati di una singola forza politica alle primarie, si avrà una grande approssimazione rispetto a quello che sarà il risultato vero. La prima volta che infatti fu attuato questo meccanismo, nelle presidenziali del 2011, la candidata Cristina Kirchner, che alle primarie ottenne il 50,4%, venne eletta con il 54% nelle elezioni tenutesi due mesi dopo. Domenica 13 si terranno le Paso per le legislative di ottobre che daranno un segnale importante sulla popolarità dell’attuale Presidente Mauricio Macri, che tra l’altro non gode finora di maggioranza propria alle Camere.
In sostanza, con le PASO la legittimazione dei candidati alle massime cariche dello Stato è stata in buona parte sottratta ai partiti e “passata” ai cittadini. E senza via di fuga, visto che si tratta di un meccanismo istituzionale valido per tutti. Una piccola lezione da un Paese che ha subito disastri politici ed economici di varia natura nell’ultimo mezzo secolo, ma che sono anche serviti per immaginare modelli partecipativi all’avanguardia.

 

Alfredo Somoza