Posts contrassegnato dai tag ‘Elezioni Venezuela’

In questo 2024 che viene presentato come un anno importantissimo dal punto di vista elettorale, dato l’enorme numero di cittadini che a livello globale sono chiamati alle urne, paradossalmente la democrazia sta arretrando. Accade perché molte delle elezioni che già si sono svolte o che si terranno nei prossimi mesi presentano vizi di forma o di sostanza. Basti pensare alla rielezione di Vladimir Putin in Russia, avvenuta senza la garanzia di osservatori internazionali, senza libertà di stampa e con il principale oppositore morto in carcere, in circostanze poco chiare, in piena campagna elettorale. Ma anche la rielezione a furor di popolo di Nayib Bukele a presidente di El Salvador, che pure non è stata contestata per la trasparenza del voto, appare viziata: la Costituzione del Paese centroamericano non prevedeva, infatti, la possibilità di due mandati consecutivi. Alle elezioni presidenziali che si sono tenute il 24 marzo in Senegal, con un mese di ritardo rispetto alla data inizialmente prevista, i principali leader dell’opposizione sono stati messi in condizione di non potersi candidare. Lo stesso accade in Venezuela, dove le elezioni si terranno a luglio: a María Machado, che i sondaggi davano per favorita, è stato impedito di presentare la propria candidatura.

Regimi totalitari, democrazie illiberali, processi elettorali truccati… Le sfumature sono sicuramente diverse ma, nell’insieme, si delinea un orizzonte allarmante per lo stato della democrazia nel mondo. La fondazione tedesca Bertelsmann Stiftung ha pubblicato recentemente il suo rapporto sulla qualità della democrazia, dello sviluppo economico e della governance nei Paesi del Sud globale: se ne evince che su 137 Stati presi in esame 74 sono autocrazie, e tra queste ben 49 sono autocrazie “forti”; dei restanti 63 Stati, 15 sono democrazie “in consolidamento”, 37 sono democrazie “difettose” e 11 “altamente difettose”. Da quando si è iniziato a monitorare questa situazione, il 2024 è l’anno in cui si sono registrati i risultati peggiori.

Ci sono anche storie di successo, come quella delle democrazie che riescono a resistere a pressioni interne ed esterne, come Taiwan, Corea del Sud, Costa Rica o Cile, e casi in cui la società civile è stata in grado di ripristinare lo strumento democratico, come in Brasile e Kenya, e ancora Paesi dove la mobilitazione popolare è riuscita a tutelare i diritti civili e sociali, come in Sri Lanka e Polonia. Luci e ombre, insomma, ma con una netta prevalenza delle ombre.

Il paradosso dei nostri tempi è che praticamente nessuno dichiara di rifiutare la democrazia come forma di governo: dal punto di vista teorico, perfino regimi liberticidi come quello russo, birmano o nicaraguense dichiarano di tutelare la democrazia. Ma al di là della retorica lo smottamento sui principi è costante. I principi più a rischio sono i “fondamentali” stessi della democrazia liberale: separazione dei poteri, libertà di espressione e di associazione politica, limitazione dei mandati. Ed è proprio a partire da questi punti che inizia l’erosione dei sistemi democratici. È un processo in atto anche nel cuore dell’Europa, in Paesi come l’Ungheria e – fino a pochi mesi fa – la Polonia, e che assume dimensioni grottesche quando assistiamo a elezioni durante le quali soldati armati irrompono nei seggi per controllare il voto dei cittadini, come si è visto nei brevi video scampati alla censura durante le ultime elezioni in Russia.

Il ritorno alla normalità dopo la pandemia non ha invertito la tendenza che già si era vista in piena crisi sanitaria: sempre di più, nel mondo si registra una diminuzione del coefficiente democratico. D’altro canto, la domanda di maggiori spazi di espressione politica e culturale oggi arriva da mondi nei quali non c’è una tradizione democratica, come Iran o Egitto: qui le coraggiose richieste delle piazze e della società civile rimandano proprio ai principi basilari della democrazia. Insomma, la realtà dimostra da un lato che rimane valida la celebre massima di Winston Churchill, secondo cui la democrazia è la peggior forma di governo eccezion fatta per tutte le altre forme che si sono sperimentate, e dall’altro che questa consapevolezza sta lentamente evaporando. Ciò accade perché si confonde la qualità della classe politica al potere con la bontà della forma di governo: così sempre più persone ritengono che ci voglia una “mano forte” per rimettere le cose a posto, a prescindere dalle regole, o giustificano la rinuncia ai principi democratici in nome di un bene superiore quale l’appartenenza etnica o nazionale. In ogni caso, oggi come ieri la democrazia è nemica mortale dei progetti autoritari, e per questo è un bene prezioso.

La vittoria dell’opposizione venezuelana, dopo la sconfitta lo scorso mese in Argentina del peronismo kirchnerista, ci racconta l’inizio della fine di un ciclo storico caratterizzato da un mix di intervento pubblico, welfare, ridistribuzione del reddito, diritti civili e neo-populismo che aveva conquistato il Sud America dopo i fallimenti delle destre. Da Caracas a La Paz, da Buenos Aires a Quito e in buona parte anche a Brasilia, si erano affermati governi guidati da figure carismatiche, reduci da sconfitte inenarrabili e che mai si sarebbe potuto immaginare fossero diventati presidenti dei loro paesi. Lula, Chavez, Kirchner, Morales, Correa hanno dato un volto e un nuovo protagonismo al subcontinente americano scrivendo pagine storiche come la rottura del monopolio dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti e l’Europa, il processo di unificazione politica ed economica Sud-Sud, la primavera dei diritti civili. Oggi queste esperienze man mano stanno andando ad esaurirsi per una serie di motivi interni ed esterni. A livello macro, il ciclo particolarmente vantaggioso per i produttori di materie prime, come lo sono tutti i paesi latinoamericani, è entrato in crisi con il rallentamento dell’economia cinese. I proventi delle tasse sulla soia, la carne, il petrolio, i minerali avevano finanziato welfare, politica estera, riforme lavorative e pensionistiche. Il Venezuela dei tempi d’oro di Chavez, che si poteva permettere di sostenere Cuba e Nicaragua vendendo loro sottocosto il petrolio, oggi deve fare i conti con un prezzo del greggio che è un quarto rispetto a 5 anni fa. I fattori interni del declino sono invece insiti nel modello politico basato sulla figura carismatica di un leader, spesso senza una struttura partitica vera alle spalle. Nepotismo, corruzione, rigurgiti autoritari e poca trasparenza sono la cifra di quasi tutte queste esperienze nella loro fase declinante. La madre di tutti i fallimenti è stata però la mancanza di ricambio, legittimata da riforme continue delle costituzioni per permettere il perpetuarsi al comando. Le seconde generazioni designate da  Kirchner  e da Chavez, sono state un fallimento e il momento magico è ormai  svanito.

Cosa resterà di questa stagione politica? Probabilmente molto, nel senso che i diritti acquisiti, il ruolo dello Stato e il protagonismo popolare, non si possono cancellare facilmente e anche se, come sta capitando, ci sarà un ritorno di forze politiche legate agli anni del neoliberismo, non si potranno ripetere gli scenari degli anni ’90, quando un intero continente fu regalato ai grandi capitali, mentre venivano cancellati i diritti dei lavoratori. Il ricambio democratico è sempre salutare quando va a scrostare situazioni nelle quali populismo e corruzione sono diventati un cocktail micidiale. Ma resta il dubbio sul futuro, e cioè sulla natura di quelle forze storicamente di destra che tornano al potere. Il dubbio cioè se hanno capito la lezione dei loro passati fallimenti e se hanno stemperato la loro naturale tendenza a promettere ai poveri per dare ai ricchi.

La ruota della storia si è messa a girare di nuovo in Sud America, un continente ormai ancorato alla democrazia. E’ in democrazia che sono avvenuti i grandi cambiamenti dell’ultimo decennio. Questo è un patrimonio inestimabile e la condizione perché si possa ripetere in futuro un’altra tornata progressista.

 

Alfredo Somoza per Esteri (Radio Popolare)

 

Presidentes-Sudamerica