Posts contrassegnato dai tag ‘lavoro immigrati’

Quando si discute dello sviluppo dei Paesi che una volta chiamavamo “del Terzo Mondo”, siamo tutti d’accordo nel riconoscere il ruolo positivo degli investimenti in infrastrutture, formazione e sanità pubblica. E tutti sosteniamo l’importanza di creare condizioni favorevoli agli investitori. Però, poco o mai si parla di quel flusso costante di valuta pregiata che entra nei Paesi poveri e poverissimi tramite i money transfer e che si distribuisce capillarmente sostenendo i consumi alimentari, gli studi, le cure mediche, l’avvio di attività economiche. In linguaggio tecnico si chiamano rimesse. Sono i soldi che gli emigrati mandano ai familiari rimasti in patria.

In Italia dovremmo conoscere bene questi flussi di denaro: a cavallo tra il XIX e il XX secolo erano uno dei pilastri del bilancio nazionale. In alcune regioni, come nelle Marche, in Liguria e in Friuli, furono il volano per economie locali storicamente depresse. Nel contesto della crisi odierna, le rimesse figurano nel ristretto elenco delle voci dell’economia globale che non conoscono contrazioni. Secondo l’ultimo rapporto della Banca Mondiale, nel 2014 si dovrebbero addirittura superare le previsioni. E non parliamo certo di spiccioli: quest’anno ci si attende una movimentazione di rimesse pari a 534 miliardi di dollari USA, 406 dei quali assorbiti dai Paesi emergenti. Molto, ma molto di più dei fondi residuali destinati alla cooperazione allo sviluppo.

I principali destinatari di questi flussi sono India, Cina, Filippine, Messico e Nigeria, seguiti da Egitto, Pakistan, Bangladesh e Vietnam. Soldi che “alimentano” milioni di piccoli commercianti, artigiani, scuole e cliniche private, imprese edili. Le famiglie che ricevono queste rimesse consumano, generano occupazione ed entrate fiscali. E migliorano le condizioni di vita. Sono molti i governi che si adagiano su questi fondi con i quali i cittadini poveri si pagano da soli ciò che lo Stato non fornisce. Per il Tagikistan, la Moldova, il Lesotho, la Tunisia, la Liberia, il peso delle rimesse si aggira tra il 20 e il 40% del PIL nazionale: sono la prima voce dell’economia. Come sempre, dove girano molti soldi c’è chi guadagna sulla movimentazione. Le agenzie specializzate nei trasferimenti applicano una commissione sulle operazioni pari in media al 7,5%, ma in Africa si arriva a toccare il 12%. Praticamente a livelli di usura.

Una politica europea sull’immigrazione non può fare a meno di questo dato: gli immigrati svolgono un ruolo importante, simultaneamente, in due mondi. Sia nei paesi che richiedono manodopera per sostenere i propri livelli di benessere e di produttività, sia nei paesi nei quali le rimesse degli emigrati creeranno sviluppo, capitalizzazione, opportunità di studio e di sostegno alle famiglie.

La politica dell’Unione Europea di sostegno ai ritorni volontari di immigrati rimasti senza lavoro in Europa, con aiuti economici per il viaggio e consulenza, formazione e microcredito nei paesi di origine, è una valida alternativa alla barbarie delle espulsioni coatte e dei CIE. E’ importante che chi torna dopo anni di lavoro in Europa venga sostenuto per il suo reinserimento in paesi che nel frattempo, e sono tanti, sta vivendo un periodo economico di crescita.

Non è possibile però che ci siano 29 diverse politiche sull’immigrazione in ambito comunitario e che drammi come quelli quotidiani a Lampedusa siano problemi dei soli paesi mediterranei. Una politica comune per il Mediterraneo dovrebbe partire dalla creazione di opportunità di lavoro nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo, oltre che dalla stabilizzazione della situazione politica in fiamme dopo il crollo dei regimi totalitari a lungo sostenuti dall’Europa stessa.

Partiamo dalle  rimesse, l’unico flusso finanziario costante da Nord verso Sud, e anche il flusso più democratico e capillare: arrivano a raggiungere anche l’ultimo degli ultimi. Oltre a generare questo fiume di denaro verso Sud, gli emigrati, grazie al peso positivo dei loro contributi, garantiscono stabilità ai sistemi pensionistici dei Paesi in cui vivono e lavorano. Paesi in cui sono fondamentali anche dal punto di vista della stabilità demografica. Questi flussi vanno ricondotti dentro canali “formali” evitando lo strozzinaggio dei grandi call money che impongono tassi di oltre il 10% sui piccoli quantitativi. Detassare le rimesse e eliminare i costi dei trasferimenti sarebbe un’efficace politica di cooperazione allo sviluppo.

Insomma, non possiamo pensare a politiche per un’Altra europa senza affrontare il nodo di politiche che mettano al centro la razionalità in materia di flussi di persone, che hanno un ruolo economico e sociale ma sono allo stesso tempo soggetti con diritti sempre meno riconosciuti.

Gli emigrati giocano un ruolo centrale in due diverse società che, lontane per storia, economia cultura, vengono rese più vicine proprio da questi lavoratori globali: creano ricchezza nel Paese “di scelta” e ricchezza nel Paese di origine. Gli unici eroi della globalizzazione.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

moneytrasnsfer

Quando si discute dello sviluppo dei Paesi che una volta chiamavamo “del Terzo Mondo”, siamo tutti d’accordo nel riconoscere il ruolo positivo degli investimenti in infrastrutture, formazione e sanità pubblica. E tutti sosteniamo l’importanza di creare condizioni favorevoli agli investitori. Però, poco o mai si parla di quel flusso costante di valuta pregiata che entra nei Paesi poveri e poverissimi tramite i money transfer e che si distribuisce capillarmente sostenendo i consumi alimentari, gli studi, le cure mediche, l’avvio di attività economiche. In linguaggio tecnico si chiamano rimesse. Sono i soldi che gli emigrati mandano ai familiari rimasti in patria.

In Italia dovremmo conoscere bene questi flussi di denaro: a cavallo tra il XIX e il XX secolo erano uno dei pilastri del bilancio nazionale. In alcune regioni, come nelle Marche, in Liguria e in Friuli, furono il volano per economie locali storicamente depresse. Nel contesto della crisi odierna, le rimesse figurano nel ristretto elenco delle voci dell’economia globale che non conoscono contrazioni. Secondo l’ultimo rapporto della Banca Mondiale, nel 2014 si dovrebbero addirittura superare le previsioni. E non parliamo certo di spiccioli: quest’anno ci si attende una movimentazione di rimesse pari a 534 miliardi di dollari USA, 406 dei quali assorbiti dai Paesi emergenti. Molto, ma molto di più dei fondi residuali destinati alla cooperazione allo sviluppo.

I principali destinatari di questi flussi sono India, Cina, Filippine, Messico e Nigeria, seguiti da Egitto, Pakistan, Bangladesh e Vietnam. Soldi che “alimentano” milioni di piccoli commercianti, artigiani, scuole e cliniche private, imprese edili. Le famiglie che ricevono queste rimesse consumano, generano occupazione ed entrate fiscali. E migliorano le condizioni di vita. Sono molti i governi che si adagiano su questi fondi con i quali i cittadini poveri si pagano da soli ciò che lo Stato non fornisce. Per il Tagikistan, la Moldova, il Lesotho, la Tunisia, la Liberia, il peso delle rimesse si aggira tra il 20 e il 40% del PIL nazionale: sono la prima voce dell’economia. Come sempre, dove girano molti soldi c’è chi guadagna sulla movimentazione. Le agenzie specializzate nei trasferimenti applicano una commissione sulle operazioni pari in media al 7,5%, ma in Africa si arriva a toccare il 12%. Praticamente a livelli di usura.

Una politica europea sull’immigrazione non può fare a meno di questo dato: gli immigrati svolgono un ruolo importante, simultaneamente, in due mondi. Sia nei paesi che richiedono manodopera per sostenere i propri livelli di benessere e di produttività, sia nei paesi nei quali le rimesse degli emigrati creeranno sviluppo, capitalizzazione, opportunità di studio e di sostegno alle famiglie.

La politica dell’Unione Europea di sostegno ai ritorni volontari di immigrati rimasti senza lavoro in Europa, con aiuti economici per il viaggio e consulenza, formazione e microcredito nei paesi di origine, è una valida alternativa alla barbarie delle espulsioni coatte e dei CIE. E’ importante che chi torna dopo anni di lavoro in Europa venga sostenuto per il suo reinserimento in paesi che nel frattempo, e sono tanti, sta vivendo un periodo economico di crescita.

Non è possibile però che ci siano 29 diverse politiche sull’immigrazione in ambito comunitario e che drammi come quelli quotidiani a Lampedusa siano problemi dei soli paesi mediterranei. Una politica comune per il Mediterraneo dovrebbe partire dalla creazione di opportunità di lavoro nei paesi della sponda Sud del Mediterraneo, oltre che dalla stabilizzazione della situazione politica in fiamme dopo il crollo dei regimi totalitari a lungo sostenuti dall’Europa stessa.

Partiamo dalle  rimesse, l’unico flusso finanziario costante da Nord verso Sud, e anche il flusso più democratico e capillare: arrivano a raggiungere anche l’ultimo degli ultimi. Oltre a generare questo fiume di denaro verso Sud, gli emigrati, grazie al peso positivo dei loro contributi, garantiscono stabilità ai sistemi pensionistici dei Paesi in cui vivono e lavorano. Paesi in cui sono fondamentali anche dal punto di vista della stabilità demografica. Questi flussi vanno ricondotti dentro canali “formali” evitando lo strozzinaggio dei grandi call money che impongono tassi di oltre il 10% sui piccoli quantitativi. Detassare le rimesse e eliminare i costi dei trasferimenti sarebbe un’efficace politica di cooperazione allo sviluppo.

Insomma, non possiamo pensare a politiche per un’Altra europa senza affrontare il nodo di politiche che mettano al centro la razionalità in materia di flussi di persone, che hanno un ruolo economico e sociale ma sono allo stesso tempo soggetti con diritti sempre meno riconosciuti.

Gli emigrati giocano un ruolo centrale in due diverse società che, lontane per storia, economia cultura, vengono rese più vicine proprio da questi lavoratori globali: creano ricchezza nel Paese “di scelta” e ricchezza nel Paese di origine. Gli unici eroi della globalizzazione.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

moneytrasnsfer