Posts contrassegnato dai tag ‘amazon’

Negli ultimi decenni la struttura sociale del mondo si è profondamente modificata. Soprattutto, è cambiata sia la natura dei soggetti che la compongono sia quella dei loro reciproci rapporti. Semplificando: lo schema classico emerso dalla rivoluzione industriale prevedeva un capitalista, proprietario dei mezzi e spesso anche dei luoghi di produzione, e una massa di salariati che contribuiva all’impresa esclusivamente attraverso il lavoro. La società di oggi, terziarizzata e globalizzata, prevede invece un capitalista proprietario soltanto di una piattaforma telematica e una massa di micro-imprenditori che contribuiscono all’impresa non solo con il proprio lavoro ma anche con i propri mezzi. Le grandi aziende di oggi non possiedono ciò che commercializzano e con chi vi lavora hanno rapporti poco o per nulla regolamentati, senza obblighi reciproci, basati su accordi che si possono rescindere in qualsiasi momento.

Queste aziende poi, grazie a raffinati (e legali) processi di dirottamento degli utili verso Paesi a bassa fiscalità, non contribuiscono in base al loro fatturato al sostegno della comunità in cui operano. Quando però un loro lavoratore “rimane per strada”, si ammala o ha un incidente sul lavoro, resta a carico dell’assistenza pubblica. È la realtà dei cosiddetti riders, nome che evoca cavalcate in spazi sconfinati ma che, in realtà, nasconde una delle forme più aggiornate di sfruttamento lavorativo. I riders sono stati decisivi nelle fasi di lockdown per garantire una serie enorme di servizi e di consegna delle merci, ma paradossalmente le loro retribuzioni medie, a livello globale, sono ulteriormente scese: questo perché la stessa crisi, causando disoccupazione, produceva più potenziali riders per le consegna a domicilio.

La figura professionale del rider ci parla della frammentazione della società e del mondo del lavoro attuali, che qualcuno descrive come neo-feudali. Lo storico fattorino era un lavoratore al gradino retributivo più basso di un’azienda, ma godeva di tutti i benefici dei contratti e della possibilità di fare carriera. I riders, come gli autisti di Uber o i lavoratori di Amazon, fanno parte di una categoria a sé, senza i diritti né le garanzie di altri lavoratori e senza possibilità di uscire dalla condizione in cui si trovano. Negli Stati Uniti questo fenomeno è ormai studiato da anni: quella americana è una società che si divide per etnie, per fasce di reddito e anche per tipo di lavoro, cioè tra chi sta in un circuito garantito, di solito coloro che producono tangibilmente qualcosa, e tutti gli altri, cioè i distributori, gli impiegati dei call center, l’esercito senza volto di chi si occupa dell’assistenza alla persona. In un Paese come gli Stati Uniti, in cui i servizi non sono universali, queste ultime categorie possono accedere solo a una sanità di seconda classe, se sono fortunate, mangiano cibi di seconda classe e di conseguenza soffrono patologie “da poveri” come obesità, diabete, ipertensione. E sono state tra le principali vittime del Covid-19.

In Europa la situazione cambia leggermente, grazie alla sanità e alla scuola universalistiche, ma esiste il fenomeno dell’invisibilità degli immigrati irregolari. La nostra è una società, insomma, che si sta abituando a convivere con le disuguaglianze e a non combatterle più. La stessa frammentazione sociale agevola la moltiplicazione dei ghetti, quelli da ricchi e quelli da poveri. In questo schema polarizzato, il tradizionale ceto medio, figlio del dopoguerra europeo, tende sempre più a scomparire. La modernità sta quindi portando a uno schema sociale più vicino a quello precedente alla rivoluzione industriale che a quello degli anni ’60 del XX secolo. E tutto ciò sta accadendo nell’indifferenza e con una bassissima intensità di conflitti: diventano degni di nota solo quelli sui diritti civili e quelli individuali, raramente quelli collettivi. Oggi il desiderio di arricchirsi personalmente, come gli influencer alla moda, prevale su quello di ridurre la ricchezza di pochi a vantaggio di tutti. È il consumismo, quello che ha spazzato via buona parte delle ideologie.

 

Il G20, il nuovo club delle potenze mondiali allargato ai Paesi emergenti, non ha nei confronti dei beneficiari della globalizzazione lo stesso atteggiamento passivo che caratterizzava il suo predecessore, il G8. Una delle ragioni di questa discontinuità è l’origine delle compagnie transnazionali che in questi anni hanno sbaragliato la concorrenza locale nei principali mercati mondiali: tutte sono espressione dei Paesi di “vecchia industrializzazione”. Ma c’è anche un’altra motivazione, da rintracciare nel declino di quell’ideologia che ieri lasciava le mani libere agli attori del mercato globale.

Il G20 ha recentemente posto l’attenzione sulla cosiddetta “erosione della base imponibile”. In termini intelligibili, si sta parlando della possibilità di evadere legalmente le tasse di cui godono le imprese multinazionali. Il gioco è molto semplice, addirittura banale. Si è creato in questi anni un particolare “reddito senza Stato”, cioè un’imponibile prodotto in Paesi a fiscalità normale, come l’Italia, ma sul quale si pagano le tasse nei paradisi offshore in cui risultano registrate le aziende multinazionali. Non solo. Si tende anche a spostare parte del guadagno ottenuto in un Paese ad alta tassazione verso altri a bassa o nulla tassazione con operazioni interaziendali sull’orlo della truffa.  Con uno slogan: “guadagno i soldi qui, ma pago le tasse dove voglio”. Un giochino che per la sola Italia vale, secondo le stime della Guardia di Finanza, oltre tre miliardi di imposte non versate, una cifra molta vicina – per esempio – a quanto costerebbe risolvere la vicenda degli esodati.

Le aziende più lungimiranti, come Google, Amazon o Apple, stanno cercando di raggiungere concordati fiscali nei vari Paesi prima che cali la mannaia dell’imposizione. Ma la situazione creata da questa fiscalità virtuale non riguarda solo il mancato versamento delle tasse, si configura anche come concorrenza sleale: mentre una software house italiana o francese paga in media il 30% di tasse, la Microsoft sui prodotti venduti in Francia o Italia se la cava con il 5%. Questo spiega anche la politica di prezzi di alcune di queste multinazionali, che possono offrire ai consumatori proposte economicamente imbattibili sì per i quantitativi che raggiungono, ma anche per i vantaggi fiscali di cui godono.

I colossi dell’economia globale diventano oggi appetibili per gli Stati in affanno perché le loro potenzialità in materia fiscale sono enormi. C’è da capire se il loro modello di impresa reggerà a un cambiamento in questo senso, ma al di là delle singole valutazioni, si tratta innanzitutto di sanare un’ingiustizia nei confronti delle imprese di dimensioni nazionali che non possono eludere i loro obblighi fiscali nei confronti del Paese nel quale operano. Ora sarà l’OCSE, con l’avallo del G20, a stilare entro luglio un piano d’azione che consenta di agire tutti insieme e contemporaneamente, così da evitare fughe verso i paradisi fiscali.

In sintesi, i Paesi del G20, quasi tutti alle prese con le difficoltà di risanamento dei conti pubblici, potrebbero ottenere una boccata di ossigeno da una riforma della fiscalità delle multinazionali. Per scelta o per disperazione, si sta per compiere un altro passo verso la fine della globalizzazione senza regole, fino a ieri intesa come mito, come toccasana per il progresso dell’Umanità. Si apre un nuovo capitolo nella conflittualità crescente tra l’economia che vuole continuare a operare senza regole e la politica, che deve rendere conto e fornire servizi a cittadini-elettori sempre più indignati.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

multinazional-company

Come le foglie in autunno, stanno cadendo uno a uno i dogmi economici degli ultimi 30 anni. I capisaldi della scuola di pensiero liberale dei professori dell’Università di Chicago – Friedman, Harberger e Stigler – stanno andando progressivamente in soffitta. Dopo avere ispirato i governi di Ronald Reagan e della signora Thatcher, oltre a una nutrita schiera di presidenti latinoamericani degli anni ’90, il neoliberismo non è più criticato soltanto dai movimenti antagonisti. Oggi a volerlo dimenticare sono anche le istituzioni che in passato si sono abbeverate alle sue idee.

In questi giorni si sono aperti simultaneamente due fronti. Il Fondo Monetario Internazionale, sotto la pressione dei Paesi BRICS, ha riconosciuto che alcune misure di controllo sui flussi di capitali possono rivelarsi giustificate e utili per evitare che interi Stati soccombano a terremoti finanziari. Ne sanno qualcosa l’Indonesia, il Messico, l’Italia della liretta, l’Argentina pre-default che hanno dovuto subire la forza d’urto dei capitali volanti, quelli che si spostano senza limitazioni da un Paese all’altro determinando impennate alternate a crolli di valute e borse locali. Già da due anni il Brasile chiedeva ad alta voce questo intervento, visto che è diventato destinazione di capitali speculativi internazionali in cerca di alti rendimenti: un flusso di denaro che finisce con il provocare la sopravvalutazione del real, penalizzando le esportazioni.

Sempre in questi giorni, a Londra il ministro dell’Economia (appartenente al partito conservatore che fu di Mrs. Thatcher) apre la lotta alle multinazionali che vendono merci e servizi nel Regno Unito, come i giganti Amazon e Google, ma pagano solo un ridicolo 3% di tasse in Lussemburgo. Da noi una sentenza del Tribunale del Lavoro ha stabilito che la compagnia aerea Ryanair dovrà applicare la legislazione del lavoro italiana ai suoi dipendenti italiani, e non più quella irlandese, più permissiva. Va chiarito che queste imprese non hanno commesso alcun reato. Finora si sono mosse all’interno delle non-regole degli anni ’90, quando FMI e Commissione Europea avevano adottato i dogmi appunto dei Chicago boys, deregolamentando il mercato dei capitali e permettendo alle multinazionali di scegliersi liberamente il Paese più conveniente per pagare tasse e stabilire contratti di lavoro.

Ora la crisi sta spingendo la politica a riprendere il suo ruolo regolatore e, soprattutto, a ridare un senso logico all’economia globale, che non può più basarsi solo sull’interesse dell’imprenditore, ma deve considerare anche quello dei lavoratori e delle comunità locali e nazionali. Queste prime avvisaglie, che rivelano come la politica stia tornando a occuparsi di economia, compongono un confuso puzzle in un momento di smarrimento. Appaiono più come il frutto del bisogno di cassa che come conseguenza di un ragionamento serio, e senza coordinamento non potranno avere un seguito: se non si traducono in misure condivise saranno facilmente aggirabili.

Ciò che per ora ci limitiamo a registrare è che stanno crollando diversi paradigmi che fino a ieri sembravano inamovibili. È una conseguenza della crisi e anche del maggiore protagonismo dei Paesi che in passato hanno subito senza potersi difendere. Solo il tempo ci farà capire se da queste macerie nascerà un New Deal globale oppure torneremo ai tempi delle chiusure e delle autarchie, a quando il peso di uno Stato dipendeva solo dal numero delle cannoniere in suo possesso.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

Margaret-Thatcher-and-Ronald-Reagan-lead-a-merry-dance