Posts contrassegnato dai tag ‘regno unito’

È dalla metà degli anni ’90 che la criminalità è in declino nei grandi Paesi occidentali come USA, Canada, Regno Unito, Francia[F1] . Un dato certo, che smentisce la percezione comune a molti cittadini. Per alcuni Paesi, come le ex repubbliche sovietiche, si tratta di un vero e proprio tracollo: in Estonia, per esempio, il calo di omicidi e di furti d’auto si aggira attorno al 70% rispetto al 1995. Reati analoghi sono in forte diminuzione anche nelle metropoli occidentali: i furti, soprattutto di autovetture, e le aggressioni contro la persona (ferimenti e omicidi).

Il caso più emblematico è quello degli Stati Uniti, Paese nel quale la criminalità urbana, che negli anni ’70 e ’80 era quasi fuori controllo, dal 1991 in poi è calata complessivamente del 50%. Con una punta a New York di -78%. La cura Giuliani, dal nome del sindaco italo-americano che promosse la “tolleranza zero” nella metropoli, viene considerata il fondamento di questo risultato. In realtà il dato al ribasso riguarda tutte le grandi città, a prescindere dal nome del sindaco e dalle politiche più o meno repressive applicate dalle autorità.

Questo fenomeno, per ora, non trova spiegazione scientifica. Criminologi e sociologi mettono in evidenza una serie di fattori, ma nessuno di essi può essere indicato come quello decisivo. In primo luogo si sottolineano i maggiori poteri concessi alle polizie, diventate più aggressive e meglio presenti sul territorio. L’aumento della repressione legale è dunque considerato un deterrente in diversi Paesi, come il Regno Unito e l’Australia. Qui non c’è, però, una correlazione tra calo del crimine e aumento del numero di detenuti: ciò smentisce alcune tesi sostenute negli USA, Paese nel quale è raddoppiata la popolazione carceraria.

Altro argomento interessante è il calo demografico, accompagnato dall’invecchiamento della popolazione. La delinquenza è, anagraficamente parlando, legata soprattutto alle fasce giovanili, sempre più minoritarie nei Paesi di vecchia industrializzazione. Ma c’è anche chi parla di un calo della delinquenza giovanile, dovuto al successo dell’educazione e dei servizi sociali. In alcuni contesti si valuta positivamente la fine dell’epidemia del crack, la micidiale droga sintetizzata a partire dalla cocaina che si era diffusa nei ghetti urbani, aumentando violenza e delinquenza.

C’è chi cita l’aumento generalizzato dei metodi e degli strumenti di sorveglianza, come le telecamere o i sistemi di allarme: forse questa interpretazione potrebbe spiegare l’aumento dei furti in luoghi poco sorvegliati. Infine si attribuisce il merito alla crescita economica e a una maggiore opportunità di impiego… Ma se questa tesi fosse vera, la crisi iniziata nel 2008 avrebbe dovuto incendiare i tassi di criminalità, cosa che non è accaduta.

Il fenomeno del calo dei reati contro la persona non trova insomma una chiave di lettura, e probabilmente la risposta è davvero da ricercare in un insieme di concause. Le stesse che non si verificano in altri tipi di Paesi, come quelli latinoamericani, nei quali l’esclusione sociale – diventata ormai strutturale – e l’espansione della narcocriminalità hanno invece fatto aumentare la violenza in modo esponenziale.

Questo dato, a metà tra il miracolo e l’enigma sociologico, non pare toccare però la stampa sensazionalista né gli imprenditori della paura, che contro ogni evidenza continuano a battere sul falso tasto dell’insicurezza “in aumento” per mietere consensi. Una situazione paradossale, una menzogna che viene regolarmente ignorata e raramente smascherata.

Una cosa è certa, però: se la politica avesse il coraggio di sottrarre il business della droga alla criminalità organizzata, al calo della criminalità si aggiungerebbe un’altra concausa, forse determinante. La violenza spontanea, il disagio che porta a delinquere sono sempre esistiti e sempre esisteranno, ma gli Stati possono ancora fare molto per ridurre i rischi per chi vive in città. Anche se, di preciso, non si capisce come mai la delinquenza sia diminuita.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)
crimine

Ormai mancano pochi mesi alla fine della presenza di truppe straniere in Afghanistan. Il calendario annunciato del presidente Obama, ritiro entro la fine del 2014, se mai sarà rispettato, lo sarà anche per gli alleati ancora impegnati su quel fronte: Germania, Regno Unito, Italia. Il conflitto, iniziato nell’ottobre del 2001 con i resti delle Torri Gemelle ancora fumanti, aveva come obiettivo distruggere i campi di addestramento, dare la caccia ai massimi vertici di Al Qaida e spazzare via il regime dei talebani.

Obiettivi tutti mancati, nel senso che i leader della fantomatica rete del terrorismo islamico, quando sono stati raggiunti, erano quasi sempre nel vicino Pakistan. E i talebani, diventati nel frattempo la punta più acuminata della resistenza afghana alla presenza straniera, sono ora gli unici interlocutori politici con i quali gli USA stanno trattando la transizione verso un governo del quale sicuramente faranno parte. A distanza di 10 anni, sono stati spesi 440 miliardi di dollari soltanto da parte statunitense e sono morte oltre 35.000 persone. Osama Bin Laden, il casus belli la cui presenza in Afghanistan giustificò l’intervento, è stato catturato e ucciso in Pakistan. Fuori dallo scenario di guerra.

A Washington di solito la Storia è poco studiata. Dimenticano, al Pentagono, la fine dei soldati inglesi che nel gennaio del 1842, durante la prima guerra anglo-afghana, si ritirarono da Kabul in base alla parola data da Mohammed Akbar Khan: il leader dei ribelli afghani aveva promesso che non sarebbero stati toccati durante l’evacuazione verso l’India. Alla fine, ben pochi dei 16.000 soldati e familiari della guarnigione di Kabul arrivarono in India. In parte furono vittime del gelo, ma soprattutto caddero durante gli agguati tesi dalle varie tribù appostate lungo la strada. Di tanto in tanto Akbar si faceva vivo rassicurando il generale Elphinstone che stava facendo tutto il possibile per tenere sotto controllo le tribù locali: vi fu, però, chi riferì di aver udito il capo afghano esortare i suoi combattenti a risparmiare gli inglesi in persiano, lingua conosciuta da alcuni di questi ultimi, e a massacrarli in pashtun, lingua parlata solo dagli afghani. 

Durante la Guerra Fredda fu il turno dell’URSS, che occupò militarmente il Paese imponendo per 10 anni un governo fantoccio: istituzione che crollò dopo l’umiliante ritirata sovietica dovuta all’avanzata dei mujaheddin, foraggiati economicamente e politicamente dagli Stati Uniti. 

L’Afghanistan è questo. Un coacervo di etnie organizzate in modo tribale che dà vita a un Paese definito tale solo per convenzione geografica. Più che uno Stato, infatti, questo lembo d’Asia è il teatro di continue lotte per la supremazia tra i gruppi locali; lotte nelle quali, a intervalli regolari, si inseriscono potenze straniere che finiscono regolarmente sconfitte. Britannici, sovietici e ora statunitensi hanno imparato a spese proprie quanto l’Afghanistan sia imprendibile e soprattutto ingovernabile.

Il bilancio della politica estera armata dell’ultimo ventennio, e cioè da quando la fine della Guerra Fredda ha permesso di tornare a utilizzare le armi, è totalmente fallimentare. I Paesi nei quali si è registrato l’uso della forza da parte di potenze straniere, come l’Iraq, l’Afghanistan, la Libia, sono a brandelli, balcanizzati e in mano quasi sempre a forze integraliste. Dalla guerra evidentemente non nasce la democrazia, eppure la diplomazia internazionale ha smesso di esplorare le vie pacifiche per mettere alle strette i regimi totalitari e farli eventualmente crollare.

È difficile scommettere sul futuro dell’Afghanistan, ma poche volte come in questo caso si può dire che la storia si

ripete. Indipendentemente dalla natura politica e culturale dei talebani di turno, quando la politica tace e viene

dispiegata la pura forza militare si rischia sempre di fare flop. I generali, che si dilettano di numeri e statistiche sul

potere dei propri eserciti, dimenticano che un popolo invaso produce combattenti che valgono cinque invasori, che la

conoscenza del territorio e della cultura locale fornisce un vantaggio impossibile da compensare con il denaro. E che

un popolo bombardato anche mentre sta festeggiando un matrimonio diventa ancora più ostile contro l’invasore,

qualsiasi siano le intenzioni di quest’ultimo. Senza questi elementi non si può capire l’Afghanistan, un Paese povero

nel cuore dell’Asia centrale che non è mai stato piegato.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

afghan_jagdalak