Mentre la comunità degli Stati fatica, rallenta e si ferma, dilatando i termini di entrata in vigore degli accordi, c’è chi invece viaggia spedito. Il fenomeno del cambiamento climatico, come ormai accertato dalla comunità scientifica internazionale, è generato da diversi fattori, in parte riconducibili ai cicli del pianeta e in parte dovuti alle attività umane. Prima tra tutte, la combustione delle fonti energetiche di origine fossile – carbone, petrolio e gas naturale – che liberano nell’atmosfera CO2 e altri “gas serra”.

Il cambiamento climatico in corso, con l’aumento della temperatura media mondiale, ha tra gli altri effetti quello dello scioglimento dei ghiacci polari. Dal 2011 il Mar Glaciale Artico, dove si trova il Polo Nord magnetico, è navigabile durante l’estate: grazie a questa novità, in sé negativa, si è scatenata una nuova caccia all’oro nero. La Norvegia, confinante con queste acque fino a ieri sigillate dai ghiacci, sta per stanziare una cifra miliardaria per trasportare sulla terraferma il petrolio che dovrebbe essere estratto dai fondali del mare di Barents, una delle zone più promettenti. Il consorzio formato dalla compagnia statale norvegese Statoil insieme alla connazionale Peroro e all’italiana ENI prevede di pompare 200mila barili al giorno da trasportare con un oleodotto lungo 300 chilometri fino a Goliat, il maxi deposito di gas e petrolio progettato e costruito dall’ENI. Entro quest’estate la Norvegia rilascerà 86 nuove licenze di trivellazione, 72 delle quali proprio nel Mare di Barents.

Difficilmente gli altri Stati che si affacciano sul Mar Glaciale Artico rimarranno a guardare. Si calcola che sotto le acque liberate dai ghiacci si celi un quinto delle riserve petrolifere ancora esistenti al mondo. A breve le rivendicazioni sulla sovranità di queste ricchezze potrebbero creare conflittualità, e questo perché in passato, dato il poco o nullo interesse economico, le delimitazioni delle aree di pertinenza dei diversi Paesi sono state molto vaghe. C’è anche un fronte americano che riguarda questa corsa al petrolio artico: la società Shell sta trivellando in Alaska, ma ha dovuto rallentare i lavori per via delle condizioni meteorologiche non proprio ideali. Le prospezioni parlano di ingenti riserve anche sotto la baia di Baffin, tra la Groenlandia e il Canada, e al largo delle coste russe. Anche la Danimarca, in quanto potenza di riferimento per la Groenlandia, si prenota per la corsa.

Si va delineando, insomma, una nuova opportunità per ribadire la dipendenza della nostra economia dal petrolio e dal gas. Stavolta saranno estratti da terre che fino a ieri, nelle intenzioni di tutti, erano destinate a rimanere intatte in quanto Patrimonio dell’Umanità. Investimenti miliardari che avrebbero potuto essere dirottati verso la ricerca di fonti alternative di energia, risorse sostenibili e rinnovabili.

È una doppia sconfitta per chi da decenni si batte affinché la riduzione dei danni provocati dal cambiamento climatico coincida con una nuova politica energetica che potenzi l’autoproduzione, le fonti rinnovabili e la tutela ambientale. Quando, per “andare avanti”, si arriva a pompare petrolio perfino dal Polo e si fratturano idraulicamente le rocce a oltre tremila metri di profondità per ricavare gas, è evidente che si sta entrando nella fase di agonia di un modello di sviluppo basato sulla disponibilità di fonti energetiche fossili, da ricavare a qualunque prezzo. La domanda da porsi è se domani le cose cambieranno a causa dell’esaurimento definitivo degli idrocarburi o per l’impatto drammatico di queste scelte sull’ambiente: in ogni caso, il prezzo da pagare sarà sicuramente molto alto.

Alfredo Somoza per Esteri (Popolare Network)

oil-rig-Artic

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...