Posts contrassegnato dai tag ‘gas russo Europa’

Nella narrazione e nello svolgimento della guerra ucraina c’è qualcosa che non torna. O meglio, che ci insegna come anche questo conflitto sia influenzato dai legami che la globalizzazione ha creato a partire dagli anni ’90 del secolo scorso.

La bolletta energetica che l’Europa ha pagato alla Russia dal 24 febbraio in poi si aggira attorno ai 50 miliardi di euro. Una cifra gigantesca, versata da Paesi che stanno sostenendo politicamente e militarmente l’Ucraina, parte offesa del conflitto. Il rischio geopolitico comportato dall’avere un fornitore così ingombrante per il petrolio e il gas, fino a costruire gasdotti e oleodotti di importanza paragonabile a quella delle vene che fanno scorrere il sangue nell’organismo umano, non è mai stato valutato seriamente. Tutto ciò è avvenuto nonostante le valutazioni di chi si occupa di politica internazionale, e che da anni spiegava i pericoli della dipendenza da un Paese che, parallelamente alla sua crescita geopolitica globale, misurabile dalla Siria alla Crimea, dalla Libia all’Africa centrale, stava mutando natura politica, fino a diventare un regime in cui i giornalisti vengono ammazzati e gli oppositori avvelenati.

Gli allarmi, però, non sono mai stati presi in considerazione. Per il grande business energetico la Russia offriva tutti i vantaggi possibili sia per la vicinanza sia per la politica dei prezzi, e permetteva così di rimandare la transizione energetica. Un tema, questo, che fino all’anno scorso era declinato soltanto in termini ambientali, e che oggi viene presentato come una questione fondamentale per la sovranità europea.

Per uscire dal pasticcio non bastano i viaggi diplomatici in Congo o in Mozambico, il gas statunitense e quello algerino. I tempi sono lunghi. E gli stessi problemi che oggi si hanno con la Russia domani potrebbero emergere con altri fornitori, trattandosi per la maggior parte di Paesi instabili. Le complicità di questa dipendenza vanno cercate non solo nel mondo imprenditoriale ma anche (e maggiormente) in quello politico, che per anni ha caldeggiato la stessa alleanza energetica con la Russia oggi considerata un cappio al collo. Dal mondo politico tedesco, che vede addirittura l’ex cancelliere Gerhard Schröder sedere nel consiglio d’amministrazione di Gazprom, fino all’intera galassia sovranista, che ha intessuto con Mosca legami politici ed economici mai chiariti fino in fondo.

L’Europa è stata incapace di stabilire un dialogo politico che portasse a un nuovo patto di convivenza continentale con la Russia, ma non ha esitato a legarsi a doppia mandata con lo stesso Paese in campo energetico. Le reazioni di questi mesi sono state dettate dalla disperazione – si va dalla riapertura delle centrali a carbone alla rivalutazione ambientale dell’energia nucleare – ma tutto avviene cercando di nascondere il dato macroscopico della dipendenza energetica, mai davvero interrotta. La propaganda di guerra ha fatto passare come una grande mossa l’embargo deciso dall’Unione nei confronti del petrolio russo, che per ora non arriverà più solo là dove era già marginale, mentre continuerà a scorrere verso i Paesi che da esso dipendono. Proprio la questione energetica, che si sovrappone a quelle del grano, dei metalli e degli altri prodotti delle zone di guerra, non permette di analizzare questo conflitto come in passato, con i buoni e i cattivi contrapposti su fronti ben distinti. Oggi entrambe le parti sono fortemente interdipendenti. E i loro legami sono così forti che nemmeno una guerra riesce a scioglierli.

Stati Uniti e Regno Unito hanno deciso di sospendere gli acquisti di greggio russo come sanzione ulteriore nei confronti del governo di Mosca. Sanno che in questo modo colpiscono al cuore l’economia post-sovietica che dipende – come quella di un qualsiasi Paese in via di sviluppo – pressoché solo dalle commodities. Quando si parla di energia da fonte fossile su scala globale, però, non si può fare a meno della Russia. Seconda o terza al mondo per produzione di petrolio, secondo l’annata, dopo gli Stati Uniti e in un continuo testa a testa con l’Arabia Saudita, la Russia è però al primo posto tra i Paesi esportatori. Se tutte le esportazioni russe di petrolio venissero interrotte, il totale dei prodotti raffinati subirebbe un taglio del 10%. Restringendo lo sguardo all’Europa, scopriamo che il 60% del greggio esportato da Mosca è venduto a noi. Quasi lo stesso copione per il gas: la Russia è il secondo produttore al mondo (dopo gli Stati Uniti), e il 70% del suo export è diretto in Europa occidentale. Tra le grandi economie, quelle più dipendenti sono Germania e Italia, mentre Francia e Regno Unito non corrono grandi rischi. Men che meno gli Stati Uniti, che stanno già correndo ai ripari promettendo al Venezuela di Nicolás Maduro di dimenticare il passato in nome di un new deal energetico. L’embargo contro le vendite di fonti energetiche fossili da parte della Russia creerebbe dunque un grande scompenso a livello globale, e in modo particolare per l’Europa. Nell’immediato, non si riuscirebbe a colmare il vuoto facendo rientrare in famiglia il Venezuela né ricorrendo al gas liquefatto qatarino, da rigassificare.

La questione è che l’Europa, in questi decenni, ha sì costruito solidi legami commerciali ed economici con la Russia, ma mai legami politici, e ora ne paga il prezzo. Il blocco dell’import di gas naturale in Europa avrebbe senza dubbio l’effetto di raffreddare le ipotesi di ripresa economica e alimenterebbe processi inflazionari a livelli che non si vedono da molto tempo. Finora le sanzioni applicate alle banche russe hanno risparmiato quella di Gazprom, perché se non si potesse pagare il gas il rubinetto russo si chiuderebbe: e per questo Germania e Italia, come visto i due Paesi più dipendenti da Mosca, premono perché l’UE non si pieghi alla linea degli Stati Uniti. La situazione è paradossale e racconta meglio di mille analisi che cos’è l’odierno mondo globale e quanto siano profondi i legami di interdipendenza economica creati negli ultimi decenni. Ma Paesi che convivono sullo stesso continente, e che hanno saldi rapporti commerciali, restano antagonisti geopolitici. Entrambi con le mani legate per paura di perdere il fornitore oppure il cliente. È la polpetta avvelenata che ci hanno regalato da un lato la globalizzazione, dall’altra le ritrosie e i ritardi nell’uscita dalle energie fossili. Il grido d’allarme lanciato da Greta Thunberg e dalla sua generazione perché i “grandi” si occupassero finalmente del cambiamento climatico e della transizione energetica ora viene amplificato dalla crisi ucraina, perché energie rinnovabili non vuol dire solo aria pulita, ma anche maggiore indipendenza energetica e geopolitica. Due dimensioni che mancano all’Europa e che ora gli europei vorrebbero conquistare alla spicciolata. Ma manca il tempo: sostituire totalmente il fornitore russo potrebbe significare, a essere ottimisti, due o tre anni di privazioni, inflazione, rincaro di tutti i beni di prima necessità. Ciò che è stato costruito nei passati 40 anni non può essere smontato in due mesi. Questo è il bello e il brutto della globalizzazione: siamo tutti sulla stessa barca, nel bene e nel male. Ed è questa una lezione ancora più dura di quella del Covid per un’Europa che, se continuerà a muoversi in ordine sparso, sarà sempre più al traino di fattori che non può, o non vuole, governare